Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La controllata ‘ecologica’ del colosso energetico italiano, Enel Green Power, dopo il via libera della Consob al prospetto informativo, è approdata al listino italiano e spagnolo. La forchetta di prezzo è fissata tra un minimo per azione di 1,80 euro e un massimo vincolante di 2,10 euro. Per partecipare al collocamento in borsa di Egp sarà quindi necessario un investimento minimo di 3.600 euro: l’importo del lotto minimo dedicato ai piccoli risparmiatori è infatti pari a 2.000 azioni, anche se c’è la possibilità di sottoscrivere un lotto ‘maggiorato’ di 20.000 azioni. E’ inoltre prevista una ‘bonus share’: quell’azionista che terrà i titoli acquistati per almeno 12 mesi, otterrà una nuova azione gratis per ogni 20 possedute. Per conoscere il prezzo finale, però, che non potrà essere superiore al prezzo massimo di collocamento e risulterà identico sia per l’offerta pubblica che per l’offerta istituzionale, bisognerà aspettare fino al termine del periodo d’offerta, il 29 ottobre, mentre il debutto in borsa è previsto per il prossimo 4 novembre, quando Enel Green Power sbarcherà in contemporanea sui due listini di Milano e Madrid. Presente in Europa e nelle Americhe, Enel Green Power ha una capacità di generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra pari, nel 2009, a circa 21 miliardi di kwh. Un risultato che permette di soddisfare i consumi di oltre 7,5 milioni di famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di più di 15,5 milioni di tonnellate di Co2. L’azienda ha l’obiettivo di quasi raddoppiare entro il 2014 la capacità installata portandola dagli attuali 5.761 Mw, a 9.200 Mw con investimenti per 5,2 miliardi di euro, attingendo a una pipeline di progetti a vari stadi di autorizzazione di circa 30.000 Mw. Solo in Italia, la società ha una capacità installata di oltre 2.600 Mw, con una produzione pari a circa 12 miliardi di kwh. La quotazione in borsa è un importante passo per Enel che a dicembre 2008 ha creato EGP per meglio valorizzare le attività nelle fonti rinnovabili già da lungo tempo presenti all’interno del Gruppo. Enel Green Power presenta una solida posizione di partenza, con flussi di cassa positivi: l’utile netto 2009 è di 453 milioni di euro, a fronte di ricavi per 2,1 miliardi di euro e un ebitda di 1,3 miliardi di euro. Egp può quindi finanziare la sua crescita e ripagare gli azionisti, con dividendi più che soddisfacenti. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...