Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Decreto Aree Idonee (D.M. 21 giugno 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio) è entrato in vigore. Il documento stabilisce le nuove regole per installare il fotovoltaico e in quali aree. I soci di Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), associazione di riferimento del settore, hanno condiviso alcune riflessioni sul testo, evidenziando in particolare alcune criticità e cercando di prevedere le possibili conseguenze. Il coinvolgimento delle Regioni In particolare, l’associazione Coordinamento Free sottolinea i possibili rischi che derivano dall’aver demandato ampi poteri decisionali alle Regioni. Il decreto prevede, infatti, che ogni Regione potrà stabilire propri criteri per individuare le aree idonee. Le Regioni hanno 180 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per emanare i propri provvedimenti, che avranno prevalenza su qualsiasi altro regolamento preesistente a livello regionale, provinciale o comunale. Emergerà quindi una probabile disomogeneità di approcci da regione a regione. Secondo Coordinamento Free il testo avrebbe dovuto stabilire delle linee guida di riferimento, lasciando alle Regioni solo la mappatura territoriale finale. Il possibile caos normativo Un’altra preoccupazione esternata dai soci di Coordinamento Free è legata al caos normativo che potrebbe caratterizzare i prossimi mesi. Negli ultimi mesi, fin dalla circolazione della bozza del decreto, le norme in questione hanno suscitato qualche tensione e non sono mancate le richieste di modifiche. Il pericolo è quello che gli investitori – italiani ma anche esteri – siano disincentivati a investire nello sviluppo delle rinnovabili in Italia. Perdere investimenti ora significherebbe rischiare di non raggiungere gli obiettivi del Pniec, Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, con perdita di Pil e di posti di lavoro “Duole quindi constatare che con il Decreto Aree Idonee, il Governo e i ministeri competenti pongono in essere azioni che non sono assolutamente in linea con il raggiungimento dell’obiettivo +80 GW di nuove rinnovabili al 2030 indicato nel Decreto stesso” conclude Coordinamento Free in una nota. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...