Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
DEinternational Italia Srl, la società di servizio della Camera di Commercio Italo-Germanica insieme ad Ambiente Italia, ripropongono anche quest’anno il corso di formazione per energy managers, sviluppato in collaborazione con il programma SAVE della Comunità Europea. Il corso si rivolge ai responsabili tecnici per favorire l’efficienza energetica e per ridurre i costi dell’energia nell’azienda. Gli incontri prevedono un iter formativo che oltre alla parte teorica include anche l’applicazione pratica. Il corso offre ai partecipanti: la possibilità di condividere un network con le loro controparte europee tramite un e-forum documentazione scritta, includendo case studies checklist e strumenti di calcolo da utilizzare nella propria azienda lo sviluppo di uno studio di fattibilità in merito ad un progetto concreto. Grazie al corso i partecipanti acquistano la capacità di: Analizzare qualsiasi situazione energetica Sviluppare progetti a livello tecnico per il risparmio energetico Presentare il return on investment alla direzione aziendale Favorire e coordinare progetti adeguati Valutare e assicurare risparmi mirati Favorire processi di miglioramento continuativi Contenuti seminario Moduli di gestione Acquisto e commercio di energia, legislatura nel settore energia, commercio di emissioni Calcolo economico, progetti di gestione Gestione dati dell’energia Moduli di tecnologia Concetti base del settore energetico Requisiti energetici degli edifici, costruzioni ad energia efficiente Riscaldamento Calore di processo, vapore, recupero calore Cogenerazione Aria condizionata Refrigerazione Engineering (elettrico) Illuminazione Aria compressa Energia solare Energia a biomassa Energia geotermica Il training avrà una durata complessiva di 104 ore più alcune ore di tutoraggio online. Per ulteriori informazioni contattate:DEinternational Italia SrlLara IungoTel. 02 398009 23email [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...