Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Aeegsi ha pubblicato, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 2936/14, la nuova delibera numero 522/2014/R/eel sugli oneri di sbilanciamento per le rinnovabili non programmabili. Si tratta di oneri a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, per coprire le spese dovute al mantenimento in equilibrio del sistema elettrico. Le indicazioni desumibili dalla sentenza, che hanno orientato il nuovo provvedimento dell’Autorità, sono state così sintetizzate dall’ Aeegsi : le unità di produzione alimentate da fonti non programmabili sono assoggettate alla regolazione degli sbilanciamenti per tutelare il mercato nella sua interezza; in ragione delle peculiarità delle singole fonti non è possibile equiparare tali fonti, sic et simpliciter, alle programmabili; gli oneri derivanti dagli sbilanciamenti imputabili alle fonti rinnovabili non programmabili non devono essere socializzati su soggetti diversi dai medesimi (cioè sui clienti finali o sui produttori da fonti programmabili) per evitare di realizzare una discriminazione non giustificabile. L’Autorità ha scelto di applicare la seconda tra le opzioni consultate con documento di consultazione 302/2014, con alcune modifiche. Il sistema, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2015, prevede bande per l’energia oggetto di sbilanciamento con franchigie differenziate per le diverse fonti rinnovabili consentendo di tenere conto delle specificità delle singole fonti. Tali soglie, ulteriormente maggiorate rispetto a quelle proposte nel DCO, sono pari a: dal 42 al 49% per l’eolico, dal 25 al 31% per il solare fotovoltaico, dall’1 all’ 8% per l’idroelettrico, dall’1 all’ 1,5% per le “altre” fonti rinnovabili non programmabili (per lo più unità di produzione geotermoelettriche) Tali soglie potranno essere oggetto di successiva revisione, in riduzione, per tenere conto dell’evoluzione dei sistemi di previsione della disponibilità delle fonti (e, di conseguenza, della produzione di energia elettrica) e del fatto che una partecipazione più attiva al Mercato Intraday (mercato infragiornaliero) dovrebbe contribuire a ridurre gli sbilanciamenti La delibera stabilisce che : – al di sopra della banda l’energia elettrica oggetto di sbilanciamento venga valorizzata con le stesse modalità con cui attualmente vengono valorizzati gli sbilanciamenti delle unità di produzione non abilitate programmabili e delle unità di consumo; – al di sotto della banda, l’energia elettrica oggetto di sbilanciamento venga valorizzata con corrispettivo unitario, che tiene conto del rapporto tra la quota residua dei corrispettivi di sbilanciamento non già allocata alle fonti rinnovabili non programmabili (al netto dei corrispettivi al di sopra delle bande) e riferita a ciascuna zona di mercato, e la somma dell’energia elettrica oggetto di sbilanciamento e rientrante all’interno delle medesime bande. Tale opzione, sottolinea l’Autorità, permette di promuovere la corretta previsione delle immissioni di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, evitando che i corrispettivi di sbilanciamento siano allocati ai clienti finali e introduce corrispettivi di sbilanciamento come strumenti per la corretta valorizzazione dell’energia elettrica immessa, senza avere alcuna funzione penalizzante. In alternativa l’Aeegsi, al fine di aumentare la flessibilità, lascia agli utenti del dispacciamento la scelta dell’applicazione di corrispettivi di sbilanciamento senza banda – ossia adottando la modalità in essere per gli impianti programmabili non abilitati – evitando quindi che una parte degli sbilanciamenti sia valorizzata sulla base di corrispettivi medi non differenziati per fonte. Relativamente al periodo tra l’1 gennaio 2013 (data di entrata in vigore della medesima deliberazione 281/2012/R/efr) e il 31 dicembre 2014 Terna applicherà i corrispettivi di sbilanciamento, come inizialmente definiti dalla delibera n. 111/06 (articolo 40, commi 40.4 e 40.5), ossia nella loro versione antecedente alla deliberazione 281/2012/R/efr successivamente annullata. Il nuovo provvedimento troverà applicazione dall’1 gennaio 2015. La delibera stabilisce inoltre che il GSE, previa consultazione, adegui le proprie regole tecniche finalizzate all’attribuzione dei corrispettivi di sbilanciamento ai produttori che rientrano nel proprio contratto di dispacciamento. Viene, infine, rinviata a eventuali successivi provvedimenti la valutazione di nuove condizioni, in coerenza con l’evoluzione della regolazione del mercato dei servizi di dispacciamento e con la più generale revisione della regolazione degli sbilanciamenti, anche riprendendo e perfezionando la terza opzione presentata nel DCO 302/2014/R/eel. Scarica la Delibera 522/2014/R/eel sugli oneri di sbilanciamento per le rinnovabili non programmabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...