Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'agenzia delle entrate ha pubblicato il modello che deve essere pubblicato da coloro che hanno sostenuto lavori di riqualificazione energetica e che vogliono quindi usufruire della detrazione al 55%. Il provvedimento è relativo agli interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d'imposta (art. 29 del d.l. n. 185/2008) e disciplina i termini e le modalità per fruire della detrazione del 55% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sull'involucro di edifici esistenti, di installazione di pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Il modello deve essere utilizzato: dai contribuenti che intendono fruire della detrazione d'imposta del 55% per comunicare le spese sostenute nei periodi d'imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati con riferimento ai soli lavori che proseguono oltre il periodo d'imposta; per comunicare le spese sostenute nel 2009 e negli anni successivi. Cosa cambiaLa comunicazione dei lavori di ristrutturazione energetica deve essere inviata all'Agenzia delle Entrate per quei lavori che proseguono oltre il periodo di imposta, per comunicare le spese sostenute negli anni precedenti a quello in cui i lavori sono terminati. Quindi se si iniziano i lavori quest'anno e si terminano sempre entro l'anno e dunque entro il 31 dicembre 2009 non bisogna inviare alcuna comunicazione all'Enea; ma se si iniziano dei lavori e si concludono l'anno successivo, bisogna comunicare all'Agenzia delle Entrate le spese sostenute.Per la comunicazione si usa il modello predisposto dall'Agenzia e l'invio dovrà avvenire in via telematica entro il 31 marzo 2010. Mentre la comunicazione all'Enea andrà fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori. I casi particolariColoro che hanno iniziato i lavori nel 2007 o nel 2008 e li termineranno nel 2010, devono inviare la comunicazione per le spese relative al 2009, ma se i lavori si concludono nel 2009 oppure se nel 2009 non viene sostenuta alcuna spesa, la comunicazione non deve essere inviata.I soggetti diversi dalle persone fisiche, con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare devono inviare la comunicazione alle Entrate entro 90 giorni dal termine del periodo d'imposta in cui sono state sostenute le spese.Non cambia nulla per gli interventi agevolati e i limiti di spesa. La detrazione è riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sull'involucro di edifici esistenti, di installazione di pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. I documentiNel provvedimento viene precisato che in tutti i casi resta fermo l'obbligo di comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori all'Enea attraverso il sito internet che trasmetterà in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati in proprio possesso. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la documentazione predisposta e il provvediamento. Provvedimento n. 57639/2009 del 06/05/2009 dell'Agenzia delle Entrate Modello Istruzioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...