Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'agenzia delle entrate ha pubblicato il modello che deve essere pubblicato da coloro che hanno sostenuto lavori di riqualificazione energetica e che vogliono quindi usufruire della detrazione al 55%. Il provvedimento è relativo agli interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d'imposta (art. 29 del d.l. n. 185/2008) e disciplina i termini e le modalità per fruire della detrazione del 55% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sull'involucro di edifici esistenti, di installazione di pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Il modello deve essere utilizzato: dai contribuenti che intendono fruire della detrazione d'imposta del 55% per comunicare le spese sostenute nei periodi d'imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati con riferimento ai soli lavori che proseguono oltre il periodo d'imposta; per comunicare le spese sostenute nel 2009 e negli anni successivi. Cosa cambiaLa comunicazione dei lavori di ristrutturazione energetica deve essere inviata all'Agenzia delle Entrate per quei lavori che proseguono oltre il periodo di imposta, per comunicare le spese sostenute negli anni precedenti a quello in cui i lavori sono terminati. Quindi se si iniziano i lavori quest'anno e si terminano sempre entro l'anno e dunque entro il 31 dicembre 2009 non bisogna inviare alcuna comunicazione all'Enea; ma se si iniziano dei lavori e si concludono l'anno successivo, bisogna comunicare all'Agenzia delle Entrate le spese sostenute.Per la comunicazione si usa il modello predisposto dall'Agenzia e l'invio dovrà avvenire in via telematica entro il 31 marzo 2010. Mentre la comunicazione all'Enea andrà fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori. I casi particolariColoro che hanno iniziato i lavori nel 2007 o nel 2008 e li termineranno nel 2010, devono inviare la comunicazione per le spese relative al 2009, ma se i lavori si concludono nel 2009 oppure se nel 2009 non viene sostenuta alcuna spesa, la comunicazione non deve essere inviata.I soggetti diversi dalle persone fisiche, con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare devono inviare la comunicazione alle Entrate entro 90 giorni dal termine del periodo d'imposta in cui sono state sostenute le spese.Non cambia nulla per gli interventi agevolati e i limiti di spesa. La detrazione è riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sull'involucro di edifici esistenti, di installazione di pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. I documentiNel provvedimento viene precisato che in tutti i casi resta fermo l'obbligo di comunicazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori all'Enea attraverso il sito internet che trasmetterà in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati in proprio possesso. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è disponibile la documentazione predisposta e il provvediamento. Provvedimento n. 57639/2009 del 06/05/2009 dell'Agenzia delle Entrate Modello Istruzioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.