Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"La proroga per il 2011 del bonus fiscale del 55% per interventi di riqualificazione ad alto risparmio energetico del patrimonio immobiliare esistente è una decisione utile per il futuro delle costruzioni e rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che le condizioni poste, ossia la proroga per un solo anno, e l'assenza di alternative al periodo di detrazione dell'imposta che, fissato in 10 anni, può apportare un beneficio concreto soltanto ad una parte dei contribuenti, non rappresenta la svolta strategica di cui l'economia ha realmente bisogno. Lo sostiene Sauro Tanzini, Presidente e portavoce di Cortexa (www.cortexa.it), il Consorzio dei produttori del Cappotto di Qualità, che opera in Italia nel settore dell'isolamento termico applicato sull'esterno dei fabbricati, definito comunemente "Sistema a Cappotto". All'inizio di novembre, il Presidente di Cortexa aveva inviato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi una lettera con la quale sollecitava il Governo a reinserire la detrazione del 55% nella finanziaria 2011. "L'energia più pulita e immediatamente disponibile", sostiene Tanzini, "è quella risparmiata. La proroga permetterà a chi ristruttura un immobile esistente di beneficiare degli sgravi fiscali e di ottenere i notevoli benefici che l'isolamento termico è in grado di apportare quale, tra gli altri, un risparmio immediato sulle bollette dell'energia. Tutto questo si traduce in nuove opportunità di lavoro per le imprese che hanno profonda competenza e lunga esperienza nel settore. Infine, vorrei evidenziare un aspetto di assoluta rilevanza: attraverso la riqualificazione strutturale ed estetica degli edifici sarà possibile ripristinare e aumentare il valore di tutto il patrimonio immobiliare". Ma la proroga non apporterà vantaggi solo a chi sceglie di ristrutturare e agli operatori delle costruzioni. "Infatti", sottolinea ancora il Presidente di Cortexa, "secondo i dati contenuti nella relazione tecnica che accompagna la legge di Stabilità approvata in via definitiva dal Senato, con la proroga il fisco potrà incassare 300 milioni di imposte sui lavori indotti dalla detrazione, attraverso Iva, Irap, Irpef e Ires. Si tratta di milioni di euro di imposte che la proroga del bonus farà chiaramente emergere". Oggi Cortexa è la voce più autorevole in Italia, nel settore dell'Isolamento termico sull'esterno dei fabbricati, per la pluralità di soggetti che rappresenta: il Consorzio, fondato nel 2007, è relativamente giovane sullo scenario nazionale, ma ha dimostrato nei fatti la capacità di raccogliere le molteplici istanze dei fondatori e di un numero sempre crescente di affiliati, mossi dalla volontà di convogliare verso obiettivi comuni risorse che, esercitate singolarmente, non avrebbero generato risultati di uguale misura nel contesto socio-economico attuale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...