Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stata presentata nei giorni scorsi la Campagna annuale dedicata agli amministratori condominiali e cittadini della Provincia di Milano. Si tratta di una campagna sperimentale di diagnosi energetica gratuita nei condomini centralizzati dei Comuni della provincia di Milano al fine di realizzare interventi di riqualificazione energetica nel settore residenziale, tagliare gli sprechi (40/50 % del consumo di gas) e conseguire un risparmio di CO2 sul territorio dei Comuni aderenti. Il settore residenziale costituisce il comparto maggiormente energivoro, in quanto assorbe mediamente il 40% delle fonti energetiche convenzionali. Ben l’80% degli edifici della provincia presenta gravi situazioni di inefficienza energetica. Più precisamente, nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato costruiti prima del 1990, circa il 50% dell’energia acquistata per il riscaldamento viene dispersa a causa di edifici male isolati e impianti obsoleti, energivori e sovradimensionati. Infatti in condomini di questo tipo la spesa energetica rappresenta circa il 60% dell’intero bilancio condominiale.Tale inefficienza energetica rappresenta una delle prime cause di inquinamento dell’aria in città e, oltre a essere una criticità per enti pubblici e cittadini, è motivo di enormi sprechi. Se consideriamo poi che, negli ultimi 10 anni, il prezzo del gas è cresciuto del 60,3%, appare evidente la necessità di attuare con urgenza una politica di controllo e sensibilizzazione al fine di garantire ai cittadini uno standard di vita più sostenibile. E’ proprio per fare fronte a questa urgenza che le Istituzioni Locali (ossia Regione Lombardia, Provincia di Milano, singoli Comuni del Milanese), l’Agenzia per l’Energia (Infoenergia), gli operatori specializzati in efficienza energetica (Sacert e Domotecnica|Divisione Condomini) e la più importante associazione degli amministratori condominiali (ANACI Lombardia e ANACI Milano) hanno “fatto Squadra” e deciso di avviare insieme, a beneficio di amministratori condominiali e cittadini residenti in condominio del territorio Milanese, questo ambizioso progetto. La Diagnosi Energetica del condominio, infatti, è l’unico strumento concreto che, grazie all’analisi dell’involucro e delle sue dispersioni, all’accurato sopralluogo di centrale termica e alloggi e allo studio dei dati di consumo di 10 anni, è in grado di calcolare esattamente il reale fabbisogno energetico del sistema edificio_impianto condominiale, di identificare cause ed entità degli sprechi, sia dell’impianto di riscaldamento che dell’involucro e di indicare le soluzioni di intervento più efficaci ed efficienti, anche in considerazione delle imminenti scadenze normative regionali in tema di installazione di valvole termostatiche e contabilizzazione individuale del calore. La Diagnosi Energetica viene realizzata da un pool di tecnici (progettisti, termotecnici) del territorio, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (UNI TS 11300 1-2-3-4). L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Milano, Cristina Stancari ha sottolineato “La riduzione dell’inquinamento dell’aria è uno dei temi prioritari dell’assessorato all’Ambiente della Provincia di Milano. Dallo scorso anno, infatti, stiamo coordinando con successo la Cabina di regia, costituita per monitorare e proporre nuove azioni condivise per il miglioramento della qualità dell’aria su scala provinciale in accordo con i Comuni del territorio, rispondendo ad una precisa richiesta di Regione Lombardia. La diagnosi energetica è uno strumento in grado di evidenziare le cause degli sprechi, le criticità del sistema di impianto e le possibili soluzioni. Realizzeremo almeno 100 diagnosi energetiche gratuite nei condomini centralizzati segnalati dagli amministratori dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci e presenteremo la diagnosi in assemblea condominiale accompagnata da un piano di finanziamento in cui il risparmio, unito alle detrazioni fiscali, pagano l’intervento consentendo di ottenere il risultato a costo zero. In questo modo daremo anche una risposta a tutte quelle segnalazioni che i nostri uffici stanno ricevendo in vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di termoregolazione previsto da Regione Lombardia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...