Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Positivo incontro tra Anie Rinnovabili e i rappresentanti dell’Autorità per l’Energia sulla riforma della struttura tariffaria elettrica degli oneri generali di sistema per utenti non domestici In un comunicato stampa Anie Rinnovabili, l’associazione federata a ANIE Confindustria che unisce le aziende del mondo delle rinnovabili, sottolinea la soddisfazione per l’incontro che si è svolto a fine giugno con i rappresentanti dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) per discutere della riforma della struttura tariffaria elettrica degli oneri generali di sistema per utenti non domestici prevista dal documento di consultazione 255/2016/R/eel. Il Presidente di ANIE Rinnovabili Pinori ha espresso apprezzamento perché il documento posto in consultazione è ricco di informazioni qualitative e di importanti dati per un’analisi puntuale. ANIE Rinnovabili ritiene che un’equilibrata riforma della bolletta elettrica sugli oneri generali di sistema degli utenti non domestici (imprese del manifatturiero, terziario e agricolo) debba contenere anche la parte relativa alla AE (componente a copertura degli sgravi alle aziende energivore). Tra le opzioni presenti in consultazione quella meno impattante sugli investimenti per l’autoproduzione da fonte rinnovabile e per l’efficienza energetica è la B3. Infatti si pone in continuità con la struttura tariffaria attualmente vigente, quindi dà maggiore stabilità al quadro regolatorio; inoltre potrebbe continuare a favorire la penetrazione delle tecnologie di decarbonizzazione (quindi generazione elettrica da fonti rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento o mediante i sistemi di accumulo, tecnologia utile non solo ad ottimizzare l’impegno di potenza sulla rete elettrica, ma anche a favorire l’autoconsumo). Tuttavia l’opzione C risulta essere comunque accettabile, perché permetterebbe di tutelare anche gli investimenti già effettuati in efficienza energetica ed in autoconsumo. L’associazione ritiene che le altre ipotesi (A, B1, B2) non siano assolutamente in linea con lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’autoconsumo. ANIE Rinnovabili ritiene che attraverso confronti come quello appena conclusosi con AEEGSI basati su correttezza reciproca, rispetto e collaborazione si possano ottenere i migliori risultati per il sistema Paese e per i soggetti coinvolti dalle riforme. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...