Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: L’importanza della digital transformation Strumenti indispensabili per la trasformazione digitale L’approccio sostenibile La tendenza a digitalizzare tutti i settori di un’azienda è sempre più incalzante, accelerata anche dalla pandemia da Coronavirus che ha coinvolto il mondo intero cambiando radicalmente le abitudini delle persone ed anche i modi di approcciarsi delle aziende, aderendo sempre di più a modelli di business digitalizzati. Tuttavia, la “corsa alla digitalizzazione”, non va fatta prescindendo da un’analisi accurata dei rischi e dei benefici, in modo da sfruttare appieno le potenzialità del digitale. L’importanza della digital transformation Il termine “digital transformation” ha un significato molto ampio, ma nel concreto, cosa significa digitalizzare un’azienda? Si può definire rivoluzione digitale quel processo di trasformazione di diversi settori, attraverso il passaggio da dati e strumenti fisici a dematerializzati. Tale trasformazione, secondo quanto pronosticato dall’UE, può raggiungere il 5,8% del Pil dell’Unione entro il 2025, con un conseguente raddoppio dei professionisti impegnati nel settore. Inoltre, la rivoluzione digitale può essere uno strumento fondamentale per una transizione green, sostenibile delle imprese. In genere, almeno la metà dei processi di un’azienda può essere digitalizzato, ripensando il modello di business e le strategie di vendite, ed ovviamente investendo in nuovi strumenti e in formazione del personale, che deve essere in grado di utilizzare le tecnologie in maniera adeguata. Strumenti indispensabili per la trasformazione digitale Uno degli strumenti fondamentali per una trasformazione digitale efficiente è un software gestionale di magazzino, che serve per organizzare i processi logistici e produttivi. Grazie a questo strumento, è possibile essere sempre informati riguardo le scorte e le giacenze, organizzando i dati e velocizzando il lavoro, riducendo al contempo l’ammontare di carta necessaria allo svolgimento di queste operazioni. Ad esempio, il software weclapp offre una gestione ottimale del magazzino, permettendo anche di registrare i movimenti di ogni articolo in entrata e in uscita, consentendo di comprendere anche le quantità di riserva disponibili al fine di gestire gli ordini in maniera ottimale. I documenti, come le fatture ed i registri, sono un altro aspetto che può essere digitalizzato mediante l’utilizzo di software appositi, che consentono di eliminare del tutto la carta senza perdere nemmeno un documento e senza impiegare spazi aggiuntivi dell’azienda. Esistono, ancora, programmi in grado di gestire il personale, ed altre tipologie di software; tuttavia, scegliere cosa utilizzare dipende anche dalla dimensione di un’azienda e dagli obiettivi da perseguire. Non si può valutare a prescindere l’impatto che uno strumento ICT può avere su una realtà aziendale. L’approccio sostenibile Come già detto, l’Unione Europea, nell’agenda 2030 pone come obiettivo fondamentale l’innovazione digitale in un’ottica sostenibile, per la tutela del benessere dell’ambiente e di chi ci abita, presente e futura. Lo sviluppo economico caratterizzato dal digitale va, infatti, di pari passo con la crescita sostenibile. I processi automatici e più semplificati, infatti, riducono l’impatto ambientale in molteplici modi, riducendo lo spreco di risorse che possono consumarsi o deteriorarsi, e gli sprechi energetici, con conseguente risparmio anche in termini monetari. Inoltre, la consapevolezza dei consumatori in questi ultimi tempi, ha orientato le loro scelte portandoli a preferire in maniera sempre crescente le aziende che orientano il loro business alla sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...