Mai come in questo ultimo anno i sistemi agroalimentari hanno dovuto affrontare gravi pericoli e con tale intensità e frequenza: incendi devastanti, condizioni meteorologiche estreme, sciami di locuste nel deserto e nuove minacce biologiche. A dirlo il nuovo Rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) “The impact of disasters and crises on agriculture and food security: 2021“, che spiega che questi disastri impattano in particolare sui mezzi di sussistenza agricoli, con gravi conseguenze economiche, che potrebbero potenzialmente durare per generazioni. Secondo la FAO, rispetto agli anni ’70 e ’80 i disastri ambientali sono triplicati. L’impatto maggiore ricade nell’agricoltura che assorbe il 63% dei loro effetti, rispetto ad altri settori, come il turismo, il commercio e l’industria. Come è ovvio i paesi più poveri sono quelli che rischiano maggiormente: dal 2008 al 2018, i disastri naturali sono costati alle economie in via di sviluppo più di 108 miliardi di dollari in coltivazioni e allevamenti danneggiati. L’Asia è stata la regione più colpita, con perdite economiche complessive di 49 miliardi di dollari, seguita dall’Africa con 30 miliardi di dollari, dall’America Latina e dai Caraibi con 29 miliardi di dollari. La siccità è la maggior responsabile della perdita di produzione agricola, seguita da inondazioni, tempeste, parassiti e incendi. Le mancate piogge hanno causato una perdita del 34% della produzione di colture e bestiame, rispetto a un calo del 9% della produzione legato a disastri biologici. Intanto la pandemia COVID-19 sta esacerbando i problemi esistenti. Oltre ai danni alle economie dei paesi, questa situazione impatta anche sulla sicurezza alimentare e la malnutrizione. Si stima infatti che la perdita di produzione agricola e zootecnica nei paesi meno sviluppati e in quelli a basso e medio reddito, tra il 2008 e il 2018, abbia causato una perdita di 6,9 trilioni di chilocalorie all’anno, che equivale all’apporto calorico annuale di sette milioni di adulti. Il rapporto sostiene che investire nella resilienza e nella riduzione del rischio di disastri, è di fondamentale importanza per garantire il ruolo cruciale dell’agricoltura nel raggiungimento di un futuro sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...