Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
È disponibile sul sito ENEA il testo completo della nuova edizione del Rapporto Energia e Ambiente (2009-2010), presentato alla Camera dei Deputati in presenza del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini lo scorso aprile. Il documento costituisce un punto di riferimento unico per il settore energetico nazionale, in quanto ne analizza le possibili evoluzioni nel medio e lungo termine e fornisce al contempo indicazioni e strategie a livello politico, soprattutto nell'ottica della nuova Strategia Energetica Nazionale.Il documento evidenzia, in particolare, la forte interdipendenza tra fonti rinnovabili, efficienza energetica e reti "intelligenti" di trasmissione e distribuzione dell'energia per consentire la transizione dell'attuale sistema energetico verso uno a basse emissioni di CO2 e favorire uno sviluppo economico più sostenibile, anche in risposta alla attuale crisi. Entrambi gli scenari di policy elaborati nel Rapporto mostrano come solo un processo di introduzione accelerata di tecnologie verdi possa consentire di arrivare a una sostanziale decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e come ciò possa avvenire in maniera coerente sia con gli obiettivi di medio termine fissati a livello europeo che con la riduzione delle emissioni serra prevista dalla Roadmap 2050 della Commissione Europea.Il Rapporto contiene anche analisi relativamente alla situazione energetica a livello mondiale, al dibattito internazionale sui cambiamenti climatici, al mercato delle emissioni e alla fiscalità energetica. A queste si aggiunge un'analisi della situazione italiana nel contesto della green economy e dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento agli investimenti in innovazione tecnologica e alle dinamiche del commercio internazionale nei settori delle rinnovabili. Chiude il Rapporto un focus sulle principali tecnologie low-carbon di generazione, accumulo e trasporto dell'energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...