Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Il progetto architettonico: un nuovo polo culturale a PodgoricaLa proposta progettuale tra sostenibilità e biodiversitàScheda progetto Sarà il progetto di a-fact a diventare realtà, dando vita al Museo nazionale di arte contemporanea, il Museo di storia naturale e il Parco delle arti e della cultura di Podgorica, in Montenegro. Il gruppo guidato dallo studio milanese/londinese a-fact e composto da LAND, Maffeis Engineering e Charcoalblue si è aggiudicato il 1° posto al concorso internazionale per la progettazione architettonica del nuovo quartiere destinato a ravvivare la vita sociale e culturale di Podgorica. A decretare il vincitore è stato il Ministero della Pianificazione territoriale, dell’Urbanistica e del Demanio del Montenegro, che ha scelto a-fact tra una rosa di 48 proposte, molte delle quali provenienti da studi di fama mondiale. Il Distretto Museale e il Parco delle Arti e della Cultura è destinato a diventare una destinazione attrattiva sia per i residenti che per i visitatori e ospiterà eventi di vario tipo per celebrare la cultura, l’arte e il patrimonio storico locale. Il progetto architettonico: un nuovo polo culturale a Podgorica Il progetto vincitore è stato apprezzato dalla giuria per la particolare composizione architettonica, composta da tre volumetrie distinte ma legate tra loro, che emergono dalle rive del fiume e danno vita a un nuovo landmark per la città. Il Museo di Arte Contemporanea, il Museo di Storia Naturale e la Casa dell’Architettura avranno una forma iconica, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Questi tre spazi ospiteranno esibizioni sia permanenti che temporanee, laboratori di ricerca e didattica, spazi meeting informali, favorendo lo scambio interculturale e promuovendo l’economia creativa. Avranno un giardino botanico e un grande spazio esterno flessibile per eventi, che caratterizzerà il nuovo waterfront. La proposta progettuale si è ispirata alla natura del Montenegro, e infatti le facciate in pietra saranno un omaggio alle montagne circostanti. Gli edifici si fonderanno con il paesaggio circostante grazie a un tetto a verde, rigoglioso, che arricchirà anche la biodiversità del luogo. E contribuirà a riconnettere gli edifici con la città e con il lungofiume di Morača, collegando i sistemi verdi esistenti attraverso una nuova piattaforma ecologica. La proposta progettuale tra sostenibilità e biodiversità I nuovi edifici promuoveranno un nuovo paradigma di sostenibilità, incoraggiando l’interazione tra spazi interni ed esterni ed esplorando l’uso contemporaneo di materiali e tecniche di costruzione locali. Anche il progetto del paesaggio, con la sua infrastruttura verde-blu, ha l’obiettivo di migliorare la biodiversità del parco con il mantenimento di 290 alberi, l’aggiunta di 532 nuove essenze diverse e di 900 arbusti. Inoltre, si valorizzerà il lungofiume come elemento fruibile di connessione del parco museale con la città. L’intervento è pensato per avere una ricaduta positiva sulle prestazioni ambientali, per esempio per quel che riguarda il sequestro di carbonio, la produzione di ossigeno e l’abbattimento di particolati. In questo progetto, l’architettura vuole essere elemento di connessione tra il paesaggio fluviale e la città. Saranno messe in atto strategie ambientali passive e attive e tutto sarà finalizzato a minimizzare il consumo energetico per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione artificiale e uso di acqua potabile. Scheda progetto Luogo: Podgorica, Montenegro Anno: 2024 Stato: Concorso internazionale, Progetto vincitore Tipologia: Culturale Cliente: Ministero della Pianificazione territoriale, dell’Urbanistica e del Demanio del Montenegro Area: ca. 14.500 m2 Architettura e capogruppo: a-fact Landscape design: LAND Italia Progetto Strutture e Facciate: Maffeis Engineering Experience design: Charcoalblue Render: EmmeWorks Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...