Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
©digitalsignal/123RF.COM La Camera ha approvato il Decreto Bollette, noto anche come Decreto Energia, che contiene le misure per limitare i costi dell’energia e del gas, sostenendo lo sviluppo delle energie rinnovabili. Il testo è ora all’esame del Senato che dovrebbe confermarlo entro il 30 aprile. Ok all’installazione di pannelli termici e fotovoltaici senza permesso L’installazione di pannelli solari, sia termici che fotovoltaici, sarà più semplice anche nei centri storici. Grazie a un emendamento al Decreto Energia, l’intervento rientra tra quelli di manutenzione ordinaria che non richiedono permessi. Anche negli edifici di particolare pregio storico l’installazione di pannelli integrati nelle coperture in punti non visibili dall’esterno, non richiederà alcun permesso, tranne nel caso in cui le coperture siano realizzate con materiali della tradizione locale. Sono esclusi gli interventi nelle 1100 aree di interesse pubblico per le quali sarà la Soprintendenza a dare il proprio parere. Semplificate le procedure per l’installazione di impianti E’ stata estesa la possibilità di realizzare impianti per autoconsumo entro 10 Km dall’utenza di consumo. Per quanto riguarda le procedure di autorizzazione il testo prevede la semplificazione per impianti sino a 10MW, per impianti fino a 1 MW la Dichiarazione di inizio lavori (DIA) asseverata e l’autorizzazione unica per taglie oltre 10 MW. Il testo ha introdotto una procedura semplificata anche per gli interventi di repowering e per la realizzazione di impianti galleggianti entro i 10 MW. Approvato inoltre un emendamento che agevola l’autoconsumo diretto fino a 10 chilometri con un collegamento tramite linea elettrica privata purché su aree nella disponibilità delle stesse imprese Nelle aree industriali, in deroga agli strumenti urbanistici comunali e oltre gli indici di copertura esistenti, si potranno installare impianti fotovoltaici e termici, su strutture di sostegno appositamente realizzate, fino al 60% dell’area industriale di pertinenza. Solar Belt per impianti vicini alle aree industriali Italia solare è particolarmente soddisfatta per la norma Solar Belt che vuole trovare le aree immediatamente idonee senza vincoli per l’installazione di impianti fotovoltaici che possano anche beneficiare di iter autorizzativi semplificati, prevedendo di depositare la semplice Dichiarazione asseverata di inizio lavori (DILA) per installare impianti fino a 1 MWp. “Si tratta di aree, anche agricole, adiacenti (entro 300 metri) ai centri di consumo di energia per uso produttivo, quali gli impianti industriali e le zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale”. Rimanendo nel limite di 3 km dalle aree produttive la potenza installabile con PAS ed esenzione da screening in assenza di vincoli sale a 20 MWp se in modalità agri-voltaica. Per gli impianti di taglia superiore sarà necessaria l’Autorizzazione Unica. Sostegno all’agrivoltaico Il decreto conferma gli incentivi al fotovoltaico agli imprenditori che intendano installare i pannelli su oltre il 10% del terreno purché siano impianti agrivoltaici, in cui sia dunque prevista attività agricola nel terreno sottostante. I pannelli a terra, potranno invece ricevere incentivi solo se la superficie sarà del meno del 10% del totale. Bonus imprese energivore Per le imprese ad alto consumo di energia che hanno visto un significativo aumento dei costi è previsto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...