Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Continuano a essere sotto attacco efficienza energetica e autoconsumo, nonostante a parole il Governo continui a parlare di green act ed energie rinnovabili. M5S e Italia Solare denunciano infatti che dopo l’approvazione della riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici da parte dell’Autorità per l’Energia, è in approvazione al Senato, avendo già avuto l’ok della Camera, il Decreto Legge Mille-Proroghe che prevede nuove tariffe per gli utenti industriali che penalizzano soprattutto le imprese che hanno investito nella produzione e nell’autoconsumo di energia rinnovabile, favorendo viceversa i distributori di energia da fonti fossili, inquinanti e pericolose per l’ambiente e la salute. Tutto questo a circa due mesi dagli accordi per il clima stabiliti a Parigi in occasione della COP21. “Dal 1 gennaio 2016 – si legge nel comunicato del Movimento 5 Stelle – viene modificata la struttura delle componenti tariffarie della bolletta elettrica relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alla tariffa di rete per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura ribaltando il concetto di progressività della tariffa, più consumi e più paghi, con il quale venivano scoraggiati gli sprechi di energia e incentivati gli interventi di efficientamento e risparmio”. Infatti dal momento in cui in cui le componenti della tariffa non sono a consumo non vi è convenienza a consumare meno energia con interventi di efficienza o con autoproduzione di energia. Il Movimento 5 Stelle denuncia inoltre che la disposizione non doveva essere inserita nel decreto milleproroghe, perché incoerente con il decreto stesso “non essendo riferito ad alcun termine da prorogare, e manca completamente dei requisiti di necessità e urgenza richiesti dall’articolo 76 della Costituzione”.Il M5S ha anche presentato degli emendamenti per abrogare e migliorarle le disposizioni e salvaguardare gli investimenti già effettuati nel settore dell’efficienza energetica e dell’autoconsumo elettrico, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità.Si unisce alla denuncia l’Associazione Italia Solare, che ha scritto al Presidente della Repubblica per evidenziare l’incostituzionalità della norma che è stata “approvata in assenza di qualsiasi contraddittorio parlamentare, si sgancia il costo dell’elettricità rispetto al consumo di elettricità e si mina così gravemente la convenienza di interventi di efficienza energetica e di autoproduzione, che andrebbero invece incentivati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...