Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Secondo un nuovo Rapporto dell’International Energy Agency, il consumo mondiale di carbone è destinato ad aumentare nel 2022, tornando al livello record raggiunto quasi un decennio fa, nonostante le incertezze dovute al rallentamento della crescita economica e alle turbolenze del mercato energetico. In particolare il Coal Market Update dell’AIE spiega che in base alle attuali tendenze economiche e di mercato, e nell’ipotesi che l’economia cinese si riprenda nella seconda metà dell’anno, il consumo globale di carbone dovrebbe aumentare dello 0,7% nel 2022, raggiungendo gli 8 miliardi di tonnellate ed eguagliando così il record stabilito nel 2013. Inoltre le stime dicono che la domanda di carbone continuerà a crescere anche il prossimo anno, quando toccherà un nuovo massimo storico. Da una parte il rapporto evidenzia che negli ultimi mesi i principali mercati del carbone hanno vissuto importanti turbolenze ma d’altra parte si sottolinea come la combustione di grandi quantità di carbone a livello mondiale stia aumentando le preoccupazioni per il clima, in quanto il carbone rappresenta la maggiore fonte di emissioni di CO2 legate all’energia. Lo scorso anno, con la ripresa dell’economia, il consumo mondiale di carbone è aumentato di circa il 6%, provocando il maggior incremento annuale delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, che hanno toccato il livello più alto di sempre. La domanda globale di carbone è sostenuta dall’aumento dei prezzi del gas naturale e e dalla crescita economica in India. Questi fattori sono solo in parte stati compensati dal rallentamento dell’economia in Cina e dall’impossibilità di alcuni grandi produttori di carbone di aumentare la produzione. Cina e India, i paesi che consumano più carbone nel mondo In India ci si aspetta un aumento della domanda di carbone del 7%; al contrario in Cina nella prima metà dell’anno la domanda è diminuita del 3% a causa delle nuove restrizioni dovute alla pandemia, ma ci si aspetta un ritorno ai livelli del 2021 nel secondo semestre. Cina e India consumano insieme il doppio del carbone rispetto al resto del mondo, e la Cina da sola rappresenta più della metà della domanda mondiale. Si prevede che il consumo di carbone nell’Unione Europea, che nello scorso anno è cresciuto del 14%, aumenterà del 7% nel 2022, sostenuto in particolare dalla domanda del settore elettrico, dove viene sempre più utilizzato in sostituzione del gas che ha subito impennate di prezzo e inizia a scarseggiare. Alcuni paesi dell’UE stanno riaprendo impianti che erano ormai chiusi o aumentando le ore di funzionamento di quelli in via di dismissione. Va però sottolineato che l’Europa rappresenta solo il 5% del consumo globale di carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.