Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
AirQ: la sfida di Airzone per portare aria pura tramite tutti gli impianti di climatizzazione 20/09/2024
Le soluzioni Indoor Climate di Wavin Italia nella riqualificazione di una palazzina storica 19/09/2024
Domenica 25 settembre si celebra in tutto il mondo il World Rivers Day. In Italia sono previsti eventi per ripulirne le spiagge e fondali, come “Ri-party-amo” organizzata dal WWF. Un’occasione anche per riflettere sulla situazione di emergenza che sta colpendo il nostro Paese. Dalla siccità alle alluvioni: gli oltre 400 millimetri di pioggia che lo scorso 15 settembre in poche ore hanno colpito le Marche causando danni e tragedie non devono far dimenticare che quella di quest’estate è stata la siccità peggiore degli ultimi 70 anni. Il cambiamento climatico nella regione mediterranea porterà sempre più spesso a ondate di calore seguite da precipitazioni intense, concentrate in breve tempo. Questo metterà a dura prova i fiumi, anche perché negli ultimi decenni gli alvei fluviali sono stati canalizzati in maniera eccessiva, impermeabilizzando con cemento e asfalto il suolo a ritmi altissimi. Urbanizzazione e consumo di suolo hanno distrutto le sponde dei fiumi Negli ultimi 50 anni circa 2.000 km2 di aree di esondazione naturali hanno subito varie forme di urbanizzazione con trasformazioni intense anche lungo le sponde dei fiumi. In tutto il Paese i corsi d’acqua sono stati costretti in alvei ristretti e le zone di esondazione naturale sono state ridotte. Sono quindi ormai insufficienti a contenere le piene. Il consumo di suolo non si è mai fermato, come mostrano anche i dati ISPRA: entro i 150 metri dai corpi idrici a livello nazionale abbiamo consumato l’8,3% di suolo. Addirittura tra il 2020 e il 2021, in piena pandemia, il dato è salito dello 0,27%. E negli ultimi due anni il consumo di suolo è aumentato del 34%. La mancanza di pulizia e cura dei fiumi: il caso del Misa Il fiume Misa, che è esondato durante la recente alluvione nelle Marche, aveva un bacino poco pulito: è stata questa la causa del disastro? In realtà non solo. Il bacino del Misa, piccolo e stretto, è sensibile e vulnerabile a questi eventi; la quantità d’acqua rovesciata in così poco tempo sarebbe stata troppa anche se fosse stato pulito. In generale, però, la “manutenzione idraulica” dei fiumi è spesso legata a logiche commerciali ed effettuata per favorire, ad esempio, la vendita del materiale estratto (sabbie o ghiaie) o della legna nel caso del taglio degli alberi dalle sponde. Questo porta a dare la priorità agli interventi sbagliati. Nel caso specifico del fiume Misa, è difficile comprendere come opere che avrebbero potuto ridurre il rischio idrogeologico, previste da decine di anni e già finanziate dal 2014, non siano state realizzate. La necessità di un Piano Nazionale Al livello nazionale, secondo il WWF è quindi urgente avviare concretamente una politica di adattamento ai cambiamenti climatici, che promuova una “rinaturalizzazione” dei fiumi. Il Piano Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici dal 2017 aspetta di essere approvato e reso operativo. Infine, bisognerebbe fare tesoro delle direttive a livello internazionale Acque (2000/60/CE) e Alluvioni (2007/60/CE) e della Strategia Europea per la biodiversità che prevede che vengano riqualificati, recuperandone la continuità ecologica, 25.000 km di fiumi in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...
30/08/2024 Perché l'innalzamento del livello del mare è così importante per il nostro futuro? A cura di: Raffaella Capritti Cause, conseguenze e soluzioni dell'innalzamento del livello del mare, una minaccia crescente per il futuro del ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...