Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il GSE sostiene anche quest’anno, con due borse di studio, i Premi di laurea promossi dal Comitato Leonardo, con l’obiettivo di sostenere i giovani talenti, che abbiano sviluppato le tesi più brillanti e le idee più innovative, capaci di proporre nuovi spunti per lo sviluppo del Made in Italy nel settore dello sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. In particolare il Bando ha l’obiettivo di premiare ricerche di giovani studiosi che possano contribuire a svelare lo opportunità dello sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia, con particolare riguardo ad aspetti come l’innovazione tecnologica, lo sviluppo di filiere industriali italiane per la produzione di energie rinnovabili e per l’efficienza energetica, l’integrazione delle energie rinnovabili nelle reti energetiche, le potenzialità dello sviluppo delle fonti rinnovabili e le applicazioni dell’efficienza energetica in edilizia. Tra i criteri di valutazione per l’assegnazione dei due premi di laurea per tesi sul Made in Italy nel settore delle rinnovabili, del valore di 3.000 euro ciascuna, rientrano la qualità dell’analisi, il grado di innovazione e l’applicabilità dei risultati. Per partecipare al Bando si richiede di inviare entro il 31 Ottobre 2014 il modulo di adesione al concorso, completo della Ricerca in formato elettronico e di una breve sintesi della stessa, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo, via Liszt 21 – 00144 Roma (tel. 0659927990 – [email protected]) Scarica il bando “Sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...