Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Apple Park è un centro di innovazione, in cui convivono spazi di lavoro e parchi, massima luminosità, rinnovabili ed efficienza energetica. I primi dipendenti hanno già traslocato nella nuovo campus Apple Park, mega progetto voluto da Steve Jobs, destinato a caratterizzare l’area di Cupertino in California. Entro fine anno tutti i 12000 dipendenti dovrebbero trasferirsi nel nuovo headquarter realizzato dallo studio di architettura Foster + Partners a meno di 2 chilometri dalla sede storica, su una superficie di 708.000 mq. Si tratta di un progetto innovativo e sostenibile, in cui convivono edifici complessi da un punto di vista progettuale, parchi e spazi verdi e aperti che stimoleranno la massima creatività e collaborazione tra i dipendenti. Tim Cook, CEO di Apple spiega che gli spazi di lavoro e i parchi sono progettati per assicurare benefici a tutto il team e all’ambiente. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di realizzare uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo e il campus sarà interamente alimentato da energia rinnovabile“. La nuova sede produrrà infatti oltre 16 MW di potenza fotovoltaica grazie a mega impianto solare installato sul tetto. Il campus avrà inoltre 4 megawatt di celle a combustibile a biogas e energia green aggiuntiva da un vicino impianto solare da 130 megawatt di “First Solar”. Grazie all‘impianto di ventilazione naturale progettato per 9 mesi l’anno non sarà necessaria alcun sistema di riscaldamento o raffrescamento. Oltre alle rinnovabili, saranno piantumati 2.500 alberi nuovi portando a oltre 7.000 il totale delle piante resistenti al clima secco, saranno disponibili chilometri di percorsi in bicicletta e jogging, oltre a un frutteto, un prato e un laghetto nel terreno situato al centro della struttura circolare. In totale, l’80% del campus di 175 ettari sarà destinato a spazio verde. L’edificio principale del campus, che interessa un’area complessiva di 260.000 m2, dalla forma circolare che ricorda un disco volante, è completamente rivestito con le più grandi vetrate curve al mondo, così da assicurare la massima luminosità. Photo by Apple L’auditorium che verrà inaugurato nei prossimi mesi e sarà intitolato alla memoria di Steve Jobs, ospiterà 1000 posti a sedere e sarà caratterizzato da un ingresso costituito da un cilindro di vetro alto 6 metri, con un diametro di 50, sormontato da un tetto in fibra di carbonio con finitura metallizzata. Lo Steve Jobs Theater si trova in cima a una collina, uno dei punti più alti all’interno dell’Apple Park, affacciato sui prati circostanti e sull’edificio principale. Photo by Apple Infine l’Apple Park ospiterà un centro per i visitatori, con un Apple Store e una caffetteria aperta al pubblico, un centro fitness da 9300 m2 per i dipendenti Apple, laboratori di ricerca e sviluppo. Un filmato da drone sull’Apple Park Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...