Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Apple Park è un centro di innovazione, in cui convivono spazi di lavoro e parchi, massima luminosità, rinnovabili ed efficienza energetica. I primi dipendenti hanno già traslocato nella nuovo campus Apple Park, mega progetto voluto da Steve Jobs, destinato a caratterizzare l’area di Cupertino in California. Entro fine anno tutti i 12000 dipendenti dovrebbero trasferirsi nel nuovo headquarter realizzato dallo studio di architettura Foster + Partners a meno di 2 chilometri dalla sede storica, su una superficie di 708.000 mq. Si tratta di un progetto innovativo e sostenibile, in cui convivono edifici complessi da un punto di vista progettuale, parchi e spazi verdi e aperti che stimoleranno la massima creatività e collaborazione tra i dipendenti. Tim Cook, CEO di Apple spiega che gli spazi di lavoro e i parchi sono progettati per assicurare benefici a tutto il team e all’ambiente. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di realizzare uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo e il campus sarà interamente alimentato da energia rinnovabile“. La nuova sede produrrà infatti oltre 16 MW di potenza fotovoltaica grazie a mega impianto solare installato sul tetto. Il campus avrà inoltre 4 megawatt di celle a combustibile a biogas e energia green aggiuntiva da un vicino impianto solare da 130 megawatt di “First Solar”. Grazie all‘impianto di ventilazione naturale progettato per 9 mesi l’anno non sarà necessaria alcun sistema di riscaldamento o raffrescamento. Oltre alle rinnovabili, saranno piantumati 2.500 alberi nuovi portando a oltre 7.000 il totale delle piante resistenti al clima secco, saranno disponibili chilometri di percorsi in bicicletta e jogging, oltre a un frutteto, un prato e un laghetto nel terreno situato al centro della struttura circolare. In totale, l’80% del campus di 175 ettari sarà destinato a spazio verde. L’edificio principale del campus, che interessa un’area complessiva di 260.000 m2, dalla forma circolare che ricorda un disco volante, è completamente rivestito con le più grandi vetrate curve al mondo, così da assicurare la massima luminosità. Photo by Apple L’auditorium che verrà inaugurato nei prossimi mesi e sarà intitolato alla memoria di Steve Jobs, ospiterà 1000 posti a sedere e sarà caratterizzato da un ingresso costituito da un cilindro di vetro alto 6 metri, con un diametro di 50, sormontato da un tetto in fibra di carbonio con finitura metallizzata. Lo Steve Jobs Theater si trova in cima a una collina, uno dei punti più alti all’interno dell’Apple Park, affacciato sui prati circostanti e sull’edificio principale. Photo by Apple Infine l’Apple Park ospiterà un centro per i visitatori, con un Apple Store e una caffetteria aperta al pubblico, un centro fitness da 9300 m2 per i dipendenti Apple, laboratori di ricerca e sviluppo. Un filmato da drone sull’Apple Park Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...