Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il grande successo di pubblico che è intervenuto alla quarta edizione dell'ESOF – Euroscience Open Forum svoltosi lo scorso luglio a Torino, il progetto dimostratore "E.RI.CA. – la CAsa del RIsparmio Energetico" ha partecipato a Restructura (25-28 novembre 2010 Lingotto (TO). Si tratta di un progetto che si inserisce nelle attività promosse dal Polo Energia & Ambiente Piemonte. È stato ideato ed è coordinato da Forte Chance Piemonte, partner del Polo e coordinatore del Comitato Scientifico, è stato progettato in accordo con il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino e realizzato in collaborazione con Ente Scuola C.I.P.E.-T. e Energia Solare. Il progetto E.RI.CA. si struttura con la realizzazione di un modello fisico di sistema edificio-impianto modulare e trasportabile, realizzato con materiali e tecnologie innovative e finalizzato alla diretta fruizione di una costruzione sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale.L'organizzazione spaziale del modello di casa è concepita secondo percorsi tematici che contemplano i diversi approcci all'edilizia sostenibile, attraverso l'esposizione di elementi tecnici di involucro opaco e trasparente ed elementi impiantistici ad alta efficienza energetica. Il percorso espositivo guida il visitatore attraverso una vetrina di elementi tecnici assemblati con materiali innovativi, ecocompatibili e di uso più comune, per il rispetto dei requisiti imposti dalla attuale legislazione energetica. Alle tecnologie di involucro si affiancano le tecnologie impiantistiche per la conversione energetica, il recupero termico, la ventilazione meccanica e l'emissione di energia in ambiente dalle elevate efficienze, nonché impianti alimentati da fonti rinnovabili integrati con il sistema involucro.Ogni elemento tecnico di involucro e tecnologia impiantistica è accompagnato da pannelli descrittivi che evidenziano il principio fisico di base e le prestazioni energetiche ed ambientali connesse al loro utilizzo.Tra i protagonisti del progetto anche Edilteco con Isolcap, Isolteco ed Ecap. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...