Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto È stata realizzata da Eaton l’elettrificazione di The Florian Hotel: la struttura ricettiva di Amsterdam si è così assicurata una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2 Il progetto realizzato da Eaton per l’elettrificazione di The Florian Hotel ad Amsterdam ha permesso alla struttura ricettiva, composta da 150 camere, di garantirsi una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2. La struttura già nel 2022, nonostante l’impennata dei prezzi dell’energia, aveva tenuto sotto controllo i costi e ridotto le emissioni di Co2 di oltre 15 tonnellate rispetto alla media di un edificio di dimensioni simili. Eaton: l’elettrificazione di The Florian Hotel supera i limiti di una connessione di rete inadeguata Nel caso dell’hotel olandese, l’implementazione dell’approccio di Eaton “Buildings as a Grid” per la transizione energetica ha consentito di superare i limiti di una connessione di rete inadeguata, trasformando un ex edificio per uffici vicino all’aeroporto di Schiphol in un hotel che trae il massimo vantaggio dalle energie rinnovabili. Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha progettato una strategia energetica ad hoc per il The Florian Hotel, combinando l’energia solare, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 30 kWp sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie xStorage (40 kW di potenza e 50 kWh di capacità). Inoltre, il sistema è stato settato in modalità operativa di “peak shaving“: in questo modo le batterie intervengono in scarica solo al superamento di una soglia predefinita di carico, assicurando così al contempo lo sfruttamento ottimale dell’energia autoprodotta e il taglio dei picchi di consumo dalla rete (peak shaving appunto). Viene così mantenuta la potenza istantanea richiesta dalla rete nei limiti concordati con l’operatore del sistema di distribuzione, consentendo in parallelo un significativo risparmio economico. Inoltre, l’approccio “Building as a Grid” è scalabile: essendo state installate nel parcheggio dell’hotel una serie di unità di ricarica di veicoli elettrici per veicoli elettrici integrata, occorre gestire dinamicamente la richiesta di carico. Questo è il compito del Buildings Energy Management Software (BEMS), un software dotato di potenti algoritmi che, da un lato indirizzano l’energia disponibile dove è maggiormente necessaria (es. ricarica dei veicoli elettrici), e dall’altro gestiscono dinamicamente l’intervento delle batterie del sistema xStorage, per sostituire l’energia dalla rete quando necessario. Il software BEMS analizza inoltre le statistiche di consumo energetico attuali e passate dell’hotel e monitora anche le previsioni meteorologiche per garantire il massimo utilizzo dell’energia dei pannelli solari, così da ridurre sia le spese energetiche che le emissioni di Co2 della struttura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...