Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Gli spazi interni Progettato dallo studio di architettura Coldefy, Echo è stato selezionato come vincitore di un concorso per la costruzione di un nuovo edificio ad uso misto nel nord della Francia. L’edificio, dalle forti ambizioni ambientali, è situato nel cuore del quartiere urbano di Euralille a Lille tra due importanti opere architettoniche, il Grand Palais e la Cité Administrative, e affianca la ferrovia. Con la sua struttura in legno e il suo ricco spazio interno dedicato ad uffici, Echo sarà il primo edificio biobased di Euralille, affermano i progettisti di Coldefy. Con questo progetto Euralille testimonia la vitalità del quartiere, segnando l’inizio di una nuova era, incentrata sulla metamorfosi della città e del paesaggio a basse emissioni di carbonio. Per creare il complesso, gli architetti di Coldefy hanno immaginato un edificio diviso in due, con una grande faglia al centro che favorisce i flussi pedonali, ciclistici e i luoghi di incontro. “Con questa dualità e questa forma erosa dalla faglia paesaggistica e dalle terrazze, il progetto risponde alla struttura monumentale del boulevard, che lentamente si ricollega all’intimità della realtà umana” dichiara Thomas Coldefy. “Questo edificio paesaggistico è stato pensato per offrire un momento di pausa dal lavoro” conclude. Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Echo comprende estesi spazi verdi esterni, pari a 1.400 metri quadrati di aree coltivate. Il progetto del complesso prevede la realizzazione di due edifici affiancati uno all’altro di diversa grandezza, con rispettivi spazi pubblici esterni dedicati al ritrovo e allo svago. Il più grande dei due edifici sarà alto dieci piani, mentre la struttura più piccola sarà alta circa la metà, cinque piani. L’effetto a cascata è reso possibile dalla dimensione del piano pavimento che si riduce man mano che si sale, proprio come dei terrazzamenti e che terminano in tetti verdi, che scendono a cascata verso il basso, attraverso gli spazi esterni di ogni piano. Per incentivare la mobilità dolce e sostenibile, il complesso sarà dotato di un numero di posti auto ridotti al minimo. In questo modo sarà possibile supportare i futuri utenti verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente. Gli spazi interni Il progetto Echo si sviluppa su un’area di 8.000 m², di cui quasi il 40% saranno spazi dedicati alla ristorazione e al tempo libero, uffici, un club di arrampicata e un parcheggio esterno per pochi veicoli. Tra gli utenti del complesso, c’è già Newton Offices, un marchio specializzato nell’arredo di spazi flessibili commerciali. img by Coldefy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...