A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Gli spazi interni Progettato dallo studio di architettura Coldefy, Echo è stato selezionato come vincitore di un concorso per la costruzione di un nuovo edificio ad uso misto nel nord della Francia. L’edificio, dalle forti ambizioni ambientali, è situato nel cuore del quartiere urbano di Euralille a Lille tra due importanti opere architettoniche, il Grand Palais e la Cité Administrative, e affianca la ferrovia. Con la sua struttura in legno e il suo ricco spazio interno dedicato ad uffici, Echo sarà il primo edificio biobased di Euralille, affermano i progettisti di Coldefy. Con questo progetto Euralille testimonia la vitalità del quartiere, segnando l’inizio di una nuova era, incentrata sulla metamorfosi della città e del paesaggio a basse emissioni di carbonio. Per creare il complesso, gli architetti di Coldefy hanno immaginato un edificio diviso in due, con una grande faglia al centro che favorisce i flussi pedonali, ciclistici e i luoghi di incontro. “Con questa dualità e questa forma erosa dalla faglia paesaggistica e dalle terrazze, il progetto risponde alla struttura monumentale del boulevard, che lentamente si ricollega all’intimità della realtà umana” dichiara Thomas Coldefy. “Questo edificio paesaggistico è stato pensato per offrire un momento di pausa dal lavoro” conclude. Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Echo comprende estesi spazi verdi esterni, pari a 1.400 metri quadrati di aree coltivate. Il progetto del complesso prevede la realizzazione di due edifici affiancati uno all’altro di diversa grandezza, con rispettivi spazi pubblici esterni dedicati al ritrovo e allo svago. Il più grande dei due edifici sarà alto dieci piani, mentre la struttura più piccola sarà alta circa la metà, cinque piani. L’effetto a cascata è reso possibile dalla dimensione del piano pavimento che si riduce man mano che si sale, proprio come dei terrazzamenti e che terminano in tetti verdi, che scendono a cascata verso il basso, attraverso gli spazi esterni di ogni piano. Per incentivare la mobilità dolce e sostenibile, il complesso sarà dotato di un numero di posti auto ridotti al minimo. In questo modo sarà possibile supportare i futuri utenti verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente. Gli spazi interni Il progetto Echo si sviluppa su un’area di 8.000 m², di cui quasi il 40% saranno spazi dedicati alla ristorazione e al tempo libero, uffici, un club di arrampicata e un parcheggio esterno per pochi veicoli. Tra gli utenti del complesso, c’è già Newton Offices, un marchio specializzato nell’arredo di spazi flessibili commerciali. img by Coldefy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...