Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Oggi anche nel nostro Paese il tema della sostenibilità rappresenta per l’edilizia non solo la più interessante opportunità per il prossimo futuro, ma anche la tendenza verso un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali ed economiche. Negli ultimi anni, la pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di alcuni sistemi di certificazione volontaria (LEED e ITACA), sta promuovendo la progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale. L’attenzione verso queste problematiche sta indirizzando la filiera delle costruzioni all’utilizzo sempre più frequente di prodotti e materiali “eco-sostenibili”, nonché di metodologie che possano prevenire lo sfruttamento di risorse esauribili, diminuire l’inquinamento e ridurre il quantitativo di materiale smaltito in discarica, mediante l’utilizzo di materiali riciclati. Molte Amministrazioni, infatti, sono inclini a premiare i committenti di edifici che raggiungono punteggi elevati in termini di sostenibilità. In questo contesto, ICMQ – l’Istituto leader nella certificazione dei prodotti e servizi per le costruzioni – propone al SAIE 2010 un convegno su “ECO-building e Green Economy. Nuove soluzioni e creazione di valore nella progettazione e sviluppo dei materiali da costruzione sostenibili”, che si terrà venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 14.00 presso la Sala Topazio, Palazzo degli Affari della Fiera di Bologna. L’incontro intende offrire una panoramica sulla situazione attuale del mercato delle costruzioni e delle opportunità offerte dal fenomeno della Green Economy, per poi analizzare in dettaglio il concetto del costruire nel rispetto degli standard dell’ECO building. Verrà quindi affrontato il tema della certificazione dei materiali da costruzione eco-sostenibili quale strumento di valorizzazione e di distinzione del prodotto sul mercato. Nell’ambito del convegno sarà dato ampio spazio alla descrizione e all’analisi di due case study significativi di certificazione di sostenibilità dei materiali da costruzione, da parte di esperti del settore. L’analisi delle singole esperienze consentirà di capire le prospettive ed il valore aggiunto che tale certificazione, operata da enti di parte terza e indipendenti, può offrire agli operatori del mercato delle costruzioni in termini di competitività e autorevolezza del prodotto. All’incontro parteciperanno il Presidente di ICMQ Istituto, Giorgio Sabelli, il Direttore di ICMQ Spa Lorenzo Orsenigo, e il Direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini. Il pubblico avrà infine la possibilità di un confronto diretto con gli esperti che risponderanno sia alle domande formulate in sala, sia a quelle raccolte in precedenza attraverso il sito web di ICMQ. Per informazioni www.icmq.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...