Oggi anche nel nostro Paese il tema della sostenibilità rappresenta per l’edilizia non solo la più interessante opportunità per il prossimo futuro, ma anche la tendenza verso un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali ed economiche. Negli ultimi anni, la pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di alcuni sistemi di certificazione volontaria (LEED e ITACA), sta promuovendo la progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale. L’attenzione verso queste problematiche sta indirizzando la filiera delle costruzioni all’utilizzo sempre più frequente di prodotti e materiali “eco-sostenibili”, nonché di metodologie che possano prevenire lo sfruttamento di risorse esauribili, diminuire l’inquinamento e ridurre il quantitativo di materiale smaltito in discarica, mediante l’utilizzo di materiali riciclati. Molte Amministrazioni, infatti, sono inclini a premiare i committenti di edifici che raggiungono punteggi elevati in termini di sostenibilità. In questo contesto, ICMQ – l’Istituto leader nella certificazione dei prodotti e servizi per le costruzioni – propone al SAIE 2010 un convegno su “ECO-building e Green Economy. Nuove soluzioni e creazione di valore nella progettazione e sviluppo dei materiali da costruzione sostenibili”, che si terrà venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 14.00 presso la Sala Topazio, Palazzo degli Affari della Fiera di Bologna. L’incontro intende offrire una panoramica sulla situazione attuale del mercato delle costruzioni e delle opportunità offerte dal fenomeno della Green Economy, per poi analizzare in dettaglio il concetto del costruire nel rispetto degli standard dell’ECO building. Verrà quindi affrontato il tema della certificazione dei materiali da costruzione eco-sostenibili quale strumento di valorizzazione e di distinzione del prodotto sul mercato. Nell’ambito del convegno sarà dato ampio spazio alla descrizione e all’analisi di due case study significativi di certificazione di sostenibilità dei materiali da costruzione, da parte di esperti del settore. L’analisi delle singole esperienze consentirà di capire le prospettive ed il valore aggiunto che tale certificazione, operata da enti di parte terza e indipendenti, può offrire agli operatori del mercato delle costruzioni in termini di competitività e autorevolezza del prodotto. All’incontro parteciperanno il Presidente di ICMQ Istituto, Giorgio Sabelli, il Direttore di ICMQ Spa Lorenzo Orsenigo, e il Direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini. Il pubblico avrà infine la possibilità di un confronto diretto con gli esperti che risponderanno sia alle domande formulate in sala, sia a quelle raccolte in precedenza attraverso il sito web di ICMQ. Per informazioni www.icmq.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...