Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Realizzata come ampliamento ed evoluzione tecnologica ed impiantistica del vicino Hotel Ungheria, la struttura eco e bio assicura comfort e benessere Recentemente certificato CasaClima Welcome, l’Eco Residence di Varese firmato dallo Studio LCA Architetti, nato come estensione del vicino Hotel Ungheria, è un edificio attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, in cui tutto è concepito in maniera ecososenibile, a zero emissioni. La struttura comprende mono e bilocali arredati con gusto e dotati di tecnologie all’avanguardia. Tutto il progetto è stato realizzato con attenzione all’efficienza, a partire dall’involucro edilizio, realizzato in legno X-Lam e coibentato con fibra di legno. Tutti gli impianti sono stati studiati per assicurare la massima riduzione dei consumi: dall’impianto di climatizzazione e riscaldamento dotato di sistema di ventilazione meccanica, a quello idrico sanitario fino all’impianto fotovoltaico installato su tetto da 10 kW. La certificazione CasaClima Welcome è un riconoscimento a questo percorso virtuoso che ha abbracciato tutta la progettazione dell’edificio. Si tratta di un protocollo energetico, che certifica anche la sostenibilità ambientale di tutto il progetto secondo precisi parametri come la protezione dal gas radon, il rispetto dell’illuminazione naturale in tutte le stanze e con particolare attenzione a tutti gli accorgimenti per la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata dei rifiuti e una comunicazione educativa sulle potenzialità del territorio. CasaClima WELCOME La certificazione Welcome viene assegnata alle strutture ricettive che offrono ospitalità, e prevede un percorso più semplice rispetto al più articolato protocollo ClimaHotel. Sono 3 i principali parametri che vengono valutati: ecologia ovvero “Natura”, aspetti socio-culturali cioè “Vita” ed economia ovvero “Trasparenza”. Il pilastro “Natura” analizza le prestazioni della struttura in termini di rispetto dell’ambiente e delle risorse. «Energia», «Terra» e «Acqua» sono i sottopilastri che raccolgono i criteri di valutazione relativi all’efficienza energetica, alla gestione dei rifiuti e della mobilità, all’efficienza delle installazioni idrauliche e dei sistemi di recupero e smaltimento delle acque. L’area «Vita», divisa a sua volta in «Uomo» e «Ambiente», valuta le prestazioni legate al comfort e alla qualità interna. I criteri di “Trasparenza”, «Qualità», «Costi» e «Comunicazione», hanno lo scopo di valutare non solo gli indicatori legati alla durabilità, ma anche la qualità della gestione ambientale della struttura ricettiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...