Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Realizzata come ampliamento ed evoluzione tecnologica ed impiantistica del vicino Hotel Ungheria, la struttura eco e bio assicura comfort e benessere Recentemente certificato CasaClima Welcome, l’Eco Residence di Varese firmato dallo Studio LCA Architetti, nato come estensione del vicino Hotel Ungheria, è un edificio attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, in cui tutto è concepito in maniera ecososenibile, a zero emissioni. La struttura comprende mono e bilocali arredati con gusto e dotati di tecnologie all’avanguardia. Tutto il progetto è stato realizzato con attenzione all’efficienza, a partire dall’involucro edilizio, realizzato in legno X-Lam e coibentato con fibra di legno. Tutti gli impianti sono stati studiati per assicurare la massima riduzione dei consumi: dall’impianto di climatizzazione e riscaldamento dotato di sistema di ventilazione meccanica, a quello idrico sanitario fino all’impianto fotovoltaico installato su tetto da 10 kW. La certificazione CasaClima Welcome è un riconoscimento a questo percorso virtuoso che ha abbracciato tutta la progettazione dell’edificio. Si tratta di un protocollo energetico, che certifica anche la sostenibilità ambientale di tutto il progetto secondo precisi parametri come la protezione dal gas radon, il rispetto dell’illuminazione naturale in tutte le stanze e con particolare attenzione a tutti gli accorgimenti per la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata dei rifiuti e una comunicazione educativa sulle potenzialità del territorio. CasaClima WELCOME La certificazione Welcome viene assegnata alle strutture ricettive che offrono ospitalità, e prevede un percorso più semplice rispetto al più articolato protocollo ClimaHotel. Sono 3 i principali parametri che vengono valutati: ecologia ovvero “Natura”, aspetti socio-culturali cioè “Vita” ed economia ovvero “Trasparenza”. Il pilastro “Natura” analizza le prestazioni della struttura in termini di rispetto dell’ambiente e delle risorse. «Energia», «Terra» e «Acqua» sono i sottopilastri che raccolgono i criteri di valutazione relativi all’efficienza energetica, alla gestione dei rifiuti e della mobilità, all’efficienza delle installazioni idrauliche e dei sistemi di recupero e smaltimento delle acque. L’area «Vita», divisa a sua volta in «Uomo» e «Ambiente», valuta le prestazioni legate al comfort e alla qualità interna. I criteri di “Trasparenza”, «Qualità», «Costi» e «Comunicazione», hanno lo scopo di valutare non solo gli indicatori legati alla durabilità, ma anche la qualità della gestione ambientale della struttura ricettiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...