Realizzata come ampliamento ed evoluzione tecnologica ed impiantistica del vicino Hotel Ungheria, la struttura eco e bio assicura comfort e benessere Recentemente certificato CasaClima Welcome, l’Eco Residence di Varese firmato dallo Studio LCA Architetti, nato come estensione del vicino Hotel Ungheria, è un edificio attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, in cui tutto è concepito in maniera ecososenibile, a zero emissioni. La struttura comprende mono e bilocali arredati con gusto e dotati di tecnologie all’avanguardia. Tutto il progetto è stato realizzato con attenzione all’efficienza, a partire dall’involucro edilizio, realizzato in legno X-Lam e coibentato con fibra di legno. Tutti gli impianti sono stati studiati per assicurare la massima riduzione dei consumi: dall’impianto di climatizzazione e riscaldamento dotato di sistema di ventilazione meccanica, a quello idrico sanitario fino all’impianto fotovoltaico installato su tetto da 10 kW. La certificazione CasaClima Welcome è un riconoscimento a questo percorso virtuoso che ha abbracciato tutta la progettazione dell’edificio. Si tratta di un protocollo energetico, che certifica anche la sostenibilità ambientale di tutto il progetto secondo precisi parametri come la protezione dal gas radon, il rispetto dell’illuminazione naturale in tutte le stanze e con particolare attenzione a tutti gli accorgimenti per la mobilità sostenibile, la raccolta differenziata dei rifiuti e una comunicazione educativa sulle potenzialità del territorio. CasaClima WELCOME La certificazione Welcome viene assegnata alle strutture ricettive che offrono ospitalità, e prevede un percorso più semplice rispetto al più articolato protocollo ClimaHotel. Sono 3 i principali parametri che vengono valutati: ecologia ovvero “Natura”, aspetti socio-culturali cioè “Vita” ed economia ovvero “Trasparenza”. Il pilastro “Natura” analizza le prestazioni della struttura in termini di rispetto dell’ambiente e delle risorse. «Energia», «Terra» e «Acqua» sono i sottopilastri che raccolgono i criteri di valutazione relativi all’efficienza energetica, alla gestione dei rifiuti e della mobilità, all’efficienza delle installazioni idrauliche e dei sistemi di recupero e smaltimento delle acque. L’area «Vita», divisa a sua volta in «Uomo» e «Ambiente», valuta le prestazioni legate al comfort e alla qualità interna. I criteri di “Trasparenza”, «Qualità», «Costi» e «Comunicazione», hanno lo scopo di valutare non solo gli indicatori legati alla durabilità, ma anche la qualità della gestione ambientale della struttura ricettiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...