Indice degli argomenti: Il progetto Il ruolo del verde Firmata da Anastasia Elrouss Architects la MM Residential Building è una torre realizzata su un sito rettangolare di 900 metri quadrati nell’intersezione di due strade a Chiyah, un sobborgo in rapido sviluppo nella periferia di di Beirut in Libano. Il progetto La nuova struttura ospita 14 residenze e uno spazio commerciale al piano terra e si sviluppa su 14 piani oltre a un nucleo centrale aperto e piantumato. Il piano terra e l’interrato, affittato dalla ONG Warchee, comprenderà laboratori agricoli e di falegnameria e corsi di cucina per donne. L’edificio vuole stimolare un nuovo modo di abitare l’ambiente urbano, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento verde verticale, con una struttura unificata le cui facciate svolgono un ruolo di involucro protettivo traslucido verso la strada e gli edifici circostanti. “Il progetto pilota mira a superare i limiti tra le diverse comunità nel grande contesto urbano per consentire una maggiore unità tra le persone oltre alla loro appartenenza culturale, politica, religiosa ed economica”. L’edificio innovativo offre un nuovo modo di occupare lo spazio. Infatti, un sistema di facciata strutturale in cemento armato introduce flessibilità sia in pianta che in sezione. Abbinata alla prima vi è una seconda facciata modulare in legno riciclato, personalizzata in base alle esigenze del modo di vivere degli abitanti e prodotta e mantenuta dalle donne che lavorano nelle officine di Warchee. Gli appartamenti a un piano, i duplex e gli attici possono essere integrati in diverse configurazioni, in modo quasi casuale, così che i residenti possano personalizzare il proprio spazio abitativo con divisori interni in legno. Ispirandosi alla cultura libanese della famiglia allargata e all’idea di un villaggio verticale, il sistema abitativo su misura non propone un piano, ma crea un volume, permettendo una diversità verticale sociale ed economica. Il ruolo del verde Le 4 facciate della struttura ospitano giardini agricoli e terrazze a pianta lineare. Questi spazi agiscono come zone cuscinetto tra gli spazi interni privati e l’ambiente circostante e creano un’interazione diretta con l’area molto congestionata di Chyah, regalando una vista a 360 gradi su Beirut e dintorni. La scala verticale principale, completamente aperta e avvolta da giardini verticali, crea un punto d’incontro per gli abitanti dell’edificio. La città verde verticale si inserisce in un’area molto arida e congestionata, creando in una sorta di contrasto, un ambiente ricco di verde e che assicura la privacy per i suoi abitanti. img by Anastasia Elrouss Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...