Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 7 marzo per l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate che in un comunicato sottolinea che la scelta della data del 7 marzo per l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, per interventi realizzati su parti comuni degli edifici, è stata fatta per andare incontro alle richieste degli amministratori che hanno evidenziato problematiche nello svolgimento degli adempimenti previsti dal decreto del 1 dicembre 2016, senza comunque compromettere la tempistica per l’elaborazione della dichiarazione precompilata. Il DM del 1 dicembre 2016 aveva fissato il 28 febbraio come deadline entro la quale, a partire da quest’anno, gli amministratori sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione con i dati relativi alle spese sostenute l’anno precedente su parti comuni per interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. L’Agenzia ha dunque fissato, eccezionalmente per il 2017 la suddetta proroga. L’Agenzia delle Entrate ha inoltre chiarito che per quanto riguarda l’indicazione del soggetto a cui è attribuita la spesa, l’amministratore di condominio deve comunicare il codice fiscale del proprietario o del titolare di un altro diritto reale (ad esempio l’usufruttuario), salvo che quest’ultimo gli abbia comunicato un soggetto diverso (ad esempio il conduttore). L’amministratore, quindi, non deve tener conto dell’intestazione del conto bancario/postale utilizzato dal proprietario o da altri per il pagamento della quota condominiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...