Il progetto immobiliare Ecocittà prevede la riconversione in chiave ecosostenibile di un'ex area industriale a ridosso del mare a Porto Potenza Picena (MC), tramite edifici in classe energetica A e A+ (sia residenziali che commerciali) accompagnati da una grande area a verde pubblico (10.000 mq), parcheggi, una piazza, piste ciclabili e servizi. L'impegno totale è di oltre 100 milioni di euro, frutto di un investimento del Fondo Immobiliare Ecocittà, costituito da investitori italiani e stranieri (provenienti dall'Europa Occidentale e Orientale e dal Medio Oriente) e gestito da Namira S.G.R.p.A.I lavori sono cominciati nella primavera del 2011, con l'abbattimento dei fabbricati della Ex Ceramica Adriatica di Porto Potenza Picena, e la successiva bonifica del terreno sottostante, su un'area di 60.000 metri quadrati. La bonifica è in corso di realizzazione da parte della F.lli Baraldi Spa, azienda leader del settore in Italia e all'estero, con procedure moderne: da una parte la raccolta differenziata dei rifiuti recuperati nell'abbattimento dei fabbricati e nei diversi strati del terreno sottostante, dall'altra una barriera idraulica con 4 pozzi per pompare l'acqua di falda da spedire al depuratore per il successivo ri-pompaggio dell'acqua pulita nel fosso a mare.Il percorso dell'eco-sostenibilità continua poi nel progetto architettonico, firmato dalla FIMA Engineering. Obiettivo primario non consumare terreno agricolo e riqualificare una zona abbandonata attraverso una delle prime realizzazioni su ampia scala di edifici a emissioni zero, grazie all'utilizzo di tecnologie fotovoltaiche, geotermiche e l'ampio uso di materiali legati al territorio marchigiano. Costruzioni ad alta efficienza energetica (tutte in classe A e A+), con edifici multipiani residenziali, urban villa e zone commerciali sotto i portici. Accorgimenti tecnici come i rivestimenti sulla facciata che ombreggiano ed evitano il surriscaldamento, l'impiantistica di alto livello ed elevati standard acustici.Guy Bertolozzi, rappresentante di Ecocittà ha sottolineato: "Vogliamo creare un nuovo concetto dell'abitare. Ad accompagnare le oltre 500 unità abitative ci saranno infatti 25.000 mq per i servizi e 10.000 mq di parco verde pedonale, oltre che una piazza attrezzata di 3.000 mq. Non dimentichiamoci di ciò che c'era prima! Un numero su tutti rende l'idea della trasformazione in atto: la nuova volumetria edilizia che sorgerà al posto della ex Ceramica sarà pari solamente al 51% della volumetria del complesso industriale pre-esistente (148.950 mc anziché 290.865 mc), potendo per il resto contare su ampi spazi verdi e comuni. Il progetto prevede anche la realizzazione di una scuola elementare a costo zero per la collettività all'interno del campus scolastico di Porto Potenza Picena, la quale potrà beneficiare anche dell'accordo stipulato tra la proprietà e il Comune per la messa in vendita del 25% delle abitazioni a prezzo convenzionato". Al momento sono già in fase di realizzazione 3 lotti, di cui uno residenziale e due promiscui residenziali e commerciali, affidati alla società di costruzioni Generale Costruzioni di Castelfidardo (AN). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...