Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si rinnova anche per quest'anno durante il Salone del Mobile di Milano, dal 14 al 17 Aprile 2010, l'appuntamento con "ECOMADE 2010: I Prodotti Verdi", il FuoriSalone dedicato ai temi dell'ecocompatibilità ambientale, del risparmio energetico e dell'eco-abitare. La manifestazione, quest'anno alla sua 12° edizione, si svolgerà come di consueto all'interno della Sala Colonne del Palazzo ai Giureconsulti di Milano, nella splendida cornice di Piazza Duomo. Le categorie merceologiche in esposizione spazieranno dai materiali isolanti agli elettrodomestici a risparmio energetico, fino a una collettiva delle eccellenze dell'artigianato lombardo. Ad arricchire questa edizione è previsto un programma di visite guidate su prenotazione per gruppi di max 15 addetti ai lavori: Architetti, Bioarchitetti, Progettisti, Arredatori, Geometri, Ingegneri, Artigiani, Negozianti, etc.. Le visite saranno guidate da un team di affermati bioarchitetti che presenteranno le caratteristiche ecosostenibili dei prodotti esposti dalle aziende e dagli enti partecipanti. Infine la Tavola Rotonda "Vernici naturali, all'acqua e a solvente: un confronto sulle prestazioni tecniche e ambientali dei prodotti per la protezione e la finitura del legno" che si svolgerà Venerdì 16 Aprile, dalle 18.00 alle 20.30. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato. ECOMADE "I Prodotti Verdi" (14-17 Aprile 2010) Palazzo ai Giureconsulti (Sala Colonne) – Piazza dei Mercanti, 2 (MM Duomo) Aperto al pubblico, partecipazione gratuitahttps://www.eco-network.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...