Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Improvvisamente in edilizia, tutto è diventato "Sostenibile", "Bio" ed "Ecologico"; la realtà è che a tutt'oggi mancano direttive, regolamenti e norme che definiscano in maniera univoca cosa vuol dire per un materiale edile essere "Sostenibile", in riferimento alle risorse ambientali, alla salute delle persone, al benessere di chi trascorre un po' della sua vita all'interno degli edifici.Grande importanza è oggi giustamente data agli aspetti energetici e, il tema dell'efficienza energetica e della certificazione energetica degli edifici (divenuta obbligatoria) ha di fatto profondamente cambiato il settore delle costruzioni e le caratteristiche degli edifici, degli impianti e dei materiali edili.Ma efficienza energetica non coincide con salubrità e comfort delle costruzioni, lì dove la qualità della vita e la centralità della salute delle persone dovrebbero essere viste quali fondamentali elementi di qualità del costruito.In realtà il cittadino è molto sensibile ai temi della salute e del comfort, di qui il proliferare di fiere, incontri e manifestazioni che al loro interno hanno un settore dedicato alla Bioedilizia o all'edilizia sostenibile, ma quando poi lo si percorre non si riesce a capire come e perché materiali tradizionali, solo perché un po' più efficienti dal punto di vista energetico, possano sfoggiare il titolo di "Ecologici" o "Bioedili".Ovviamente tra i produttori di materiali per l'edilizia ve ne sono alcuni che con attenzione e serietà hanno affrontato il tema cominciando a produrre, a volte a fronte di benemerite "certificazioni Volontarie", materiali nuovi e più sani; tanti altri cavalcano il momento e si limitano a scrivere su depliant e siti aziendali "Bioedile" o "Ecologico". Il cittadino, così come il tecnico o l'Amministratore Pubblico, non ha elementi di valutazione e deve quindi fidarsi o affidarsi e cercare di districarsi in una selva di dichiarazioni e argomentazioni; a rimetterci non è solo il "cliente" ma anche e soprattutto il produttore serio che non ha la possibilità di evidenziare e di far valere la ricerca, lo sforzo, gli investimenti fatti.Di qui l'idea di ECOMAKE, un luogo in cui porre il problema della qualità ambientale e biologica dei materiali con serietà, una mostra-convegno in cui confrontarsi sul tema dei materiali per l'edilizia sostenibile ed in cui mostrare i materiali bioedili, affermando la credibilità del termine "Bioedile" perché rispondente a criteri di qualità energetico – ambientale verificati a fronte di uno specifico disciplinare tecnico. ECO(MAKE(2011Prima Mostra Convegno Internazionale su Materiali e Tecnologie per l'Edilizia SostenibilePalaexpo Verona Fiera17-18 febbraio 2011www.ecomake.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...