Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicati da Eurostat i dati relativi all’uso di materiali riciclati in UE: il tasso di riciclaggio degli imballaggi in plastica è quasi raddoppiato dal 2005 I tassi di riciclaggio e l’utilizzo di materiali riciclati nell’Unione europea sono in costante aumento. E’ quanto emerge da un documento pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che evidenzia che nel complesso, nel 2016 l’UE ha riciclato circa il 55% di tutti i rifiuti, rispetto al 53% nel 2010, esclusi i principali rifiuti minerali. Cresce dunque l’economia circolare che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti, i materiali e le risorse il più a lungo possibile, restituendoli nel ciclo produttivo al termine del loro utilizzo, riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato un piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di dare nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e agli investimenti e di sviluppare un’economia neutrale in termini di emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Nel report pubblicato nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo, dedicato all’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare, si legge che le 54 azioni previste dal piano d’azione sono state completate o sono in corso di attuazione. L’analisi mostra che questa transizione ha assicurato la creazione di nuovi posti di lavoro e si prevede che continuerà a crescere la domanda di impiegati nei settori collegati all’economia circolare: nel 2016 sono stati più di quattro milioni i lavoratori, in aumento del 6% rispetto al 2012. Dai dati pubblicati emerge che il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione ha raggiunto nel 2016 l’89%, il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio ha superato il 67%, rispetto al 64% nel 2010, mentre la percentuale di riciclo degli imballaggi in plastica è stato superiore al 42%, rispetto al 24% nel 2005. Il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani è stato del 46% (2017, rispetto al 35% nel 2007) e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche come computer, televisori, frigoriferi e telefoni cellulari, nell’UE ha raggiunto il 41% (2016, rispetto al 28% nel 2010). Nonostante questi elevati tassi di riciclaggio, in media solo il 12% delle risorse utilizzate nell’UE nel 2016 proveniva da prodotti riciclati e materiali recuperati. L’indicatore del tasso di utilizzo circolare dei materiali, che misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva, è più basso rispetto ai tassi di riciclaggio, che misurano la quota di rifiuti riciclati, in quanto alcuni tipi di materiali non possono essere riciclati, ad esempio i combustibili fossili bruciati per produrre energia o la biomassa consumata come cibo o foraggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...