Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Presentata da Legambiente la XXII edizione di Ecosistema Scuola, l’indagine dedicata alla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, che ha analizzato 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia, con dati relativi al 2021. Ne emerge un quadro allarmante perché, anche se negli ultimi 5 anni nel 59,3% degli istituti scolastici presenti sul nostro territorio sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria, nel 2021 la % di scuole che necessita di interventi straordinari è il 30,6%, con un forte divario tra nord e sud (36,8%) e le isole in cui si arriva al 53,8%. I lavori vanno a rilento sia per quanto riguarda gli interventi di adeguamento sismico (dichiarati dal 53,8% dei comuni capoluogo di provincia ma realizzati solo nel 3,1% degli edifici scolastici), di messa in sicurezza che hanno coinvolto solo il 12% delle scuole e di efficientamento energetico: sebbene l’81% delle amministrazioni affermi di aver realizzato lavori di efficientamento energetico, in realtà dal Rapporto emerge che tali interventi hanno interessato solo il 17% degli istituti scolastici e hanno coinvolto principalmente la sostituzione delle caldaie o degli infissi, senza dunque garantire un significativo miglioramento e il passaggio a una classe energetica superiore. A tal proposito i dati ci dicono che solo il 4,2% delle scuole è in classe energetica A, il 10,8% nelle prime tre classi energetiche, mentre ben il 74,8% si trova nelle classi peggiori, con il 39% in Classe G. Una buona notizia riguarda l’aumento di impianti rinnovabili installati nelle scuole, passati dal 2011 al 2021 dal 12,4% al 21,8%, in questo caso è il sud a trainare il mercato. Ma, fa notare Legambiente, continuando con questo andamento ci vorranno altri ottant’anni per avere tutte le scuole con rinnovabili. Qualcosa è stato fatto con i Fondi Covid a sostegno del trasporti e per realizzare nuove aule. Le richieste di Legambiente al Governo L’associazione ambientalista lancia un appello al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e al Governo Meloni proponendo i 10 interventi più urgenti da realizzare per scuole più sicure, sostenibili e meno energivore, a partire da una maggiore attenzione verso i territori più fragili, facendo partecipare al processo di rinnovamento i cittadini e le amministrazioni comunali e attivando percorsi condivisi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...