Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’UE ha precisi obiettivi per il 2020 verso edifici a energia quasi zero (NZEB – Net/Near Zero Energy Buiding), caratterizzati da un bassissimo fabbisogno energetico, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni ma soprattutto per il patrimonio edilizio esistente, considerando che ad oggi i consumi energetici in ambito edilizio incidono per circa il 40% su quelli complessivi. Gli Stati membri hanno il dovere di determinare la durata del ciclo di vita economico e di individuare gli edifici di riferimento per il calcolo e la quantificazione delle misure di efficienza energetica. Nella maggior parte dei Paesi europei il problema principale è quello di riscaldare gli edifici, viceversa in Italia, caratterizzata da un tipico clima Mediterraneo, è preponderante la problematica estiva e i crescenti costi per il raffrescamento. Il raggiungimento degli obiettivi NZEB per l’area mediterranea dovrebbe considerare adeguati criteri costruttivi a seconda delle condizioni climatiche particolari, sia per i nuovi edifici che per il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Infine un edificio NZEB dovrebbe essere in grado di coniugare risparmio e salubrità dell’aria indoor. Da queste premesse partirà da Roma il 9 maggio il il tour in 6 tappe “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. Interverranno: N. Massaro, responsabile area tecnologica ANCE; M. D’Orazio, Università Politecnica delle Marche; G. Fasano, responsabile UTEE ENEA; M. Corradi, Presidente di Cecodhas-Energy Expert Network e Acer; C. Di Perna, Università Politecnica delle Marche; E. Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche; M. Cappello, Ministero dello Sviluppo Economico. Sono invitati a partecipare tutti i tecnici e gli operatori del settore edile. La partecipazione all’evento dà diritto ai crediti formativi per la professione, già richiesti agli Ordini e ai Collegi professionali del territorio. “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020” 9 maggio h. 9.00-13.00 Roma presso il Best Western Hotel Universo (via Principe Amedeo, 5/H) www.edifici2020.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...