Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Mercoledì 29 febbraio Tavagnacco (UD) ospita, presso l'Auditorium della Hypo Alpe Adria Bank, il convegno "Edifici sostenibili ad energia quasi zero: le nuove frontiere dell'edilizia". L'appuntamento è organizzato da Profila per il Gruppo USG ed ECOSISM, due realtà aziendali molto affermate nel settore dell'edilizia e da sempre attente al risparmio energetico. Al centro dell'evento le tematiche riguardanti la progettazione e la costruzione di edifici confortevoli ed energicamente efficienti, che verranno ampliamente illustrate da studiosi ed esperti del settore al fine di fare il punto sugli scenari futuri nel settore dell'edilizia, anche alla luce delle attuali normative sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità delle costruzioni. Il convegno, che prenderà il via dalle 14.45, si aprirà con l'intervento del professor Tomaso Trombetti dell'Università di Bologna e proseguirà con le relazioni del dott. Ing. Marco Piana, direttore tecnico dell'AIPE e del dott. Marco Manganello, consulente dell'Ecosism.A chiudere l'evento sono previsti gli interventi del dott. Roberto Messana dell'azienda AD Messana Air Ray Conditioning e dell'arch. Claudio Pellanda della Homatherm MEC Store. Prenderanno parte all'evento anche le aziende Edilit, FriulMarket e Licata+Greutol. L'evento si svolge con il patrocinio degli Ordini e collegi della provincia di Udine, nonché dell'API (Associazione Piccole e Medie Industrie) e dell'AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso). Al convegno sono invitati addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, imprese e studenti universitari che desiderino capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell'edilizia eco-compatibile a basso consumo energetico. Al termine dei lavori verrà offerto un buffet a base di vini e prodotti friulani. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito https://www.profila.net, o inviando un'e-mail a [email protected] o chiamando lo 0432 295152. Edifici sostenibili ad energia quasi zero: le nuove frontiere dell'ediliziaHypo Alpe Adria BankMercoledì 29 febbraio, h. 14.45Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...