Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un quarto del patrimonio edilizio esistente in Europa è formato da edifici storici. Opportuni interventi di riqualificazione potrebbero garantire efficienza, comfort e minori emissioni. Dal 14 al 16 aprile 2021 a Bolzano la conferenza SBE21 Heritage L’Europa è ricca di piccoli borghi e di un patrimonio di edifici storici – che rappresenta circa un quarto del complesso abitativo – che va preservato e riqualificato sia per il valore culturale che rappresenta e perché racconta la storia dei vari paesi, sia per garantire consumi ridotti e massimo comfort per chi li abita. Parliamo di migliaia di edifici diversi, dai masi in sperduti paesini di montagna a importanti strutture realizzate nel dopoguerra in grandi città metropolitane. Riqualificare questo patrimonio può garantire diversi benefici, aiutando a diminuire le emissioni e migliorare il comfort delle persone che vivono al loro interno. Gli interventi di risanamento sugli edifici storici richiedono un’attenzione particolare e non sono semplici, per l’unicità di ogni struttura che richiede attenzioni e interventi specifici e personalizzati in grado di migliorare l’efficienza energetica mantenendo i tratti storici ed estetici. La tematica sarà al centro della conferenza SBE21 Heritage che si svolgerà a Bolzano dal 14 al 16 aprile 2021, e vedrà riuniti esperti nel settore dell’efficienza energetica e della conservazione di edifici storici, che si confronteranno e approfondiranno diverse tematiche, con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci multidisciplinari di risanamento, accessibili ed efficienti per la salvaguardia del patrimonio storico. Fino al 31 agosto 2020 ricercatori e professionisti potranno inviare i propri abstract. La conferenza SBE21 Heritage è organizzata dall’Istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili di Eurac Research con il supporto di tre progetti legati al tema della sostenibilità nel patrimonio edilizio, che coinvolgono 30 organizzazioni in 14 paesi e si concluderanno poco prima della conferenza, i cui risultati saranno presentati in anteprima in occasione di SBE21 Heritage. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...