Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In Sicilia ai piedi dell’Etna è stato progettato dall’Arch. Palanga dello studio Deda di Piedimonte Etneo un edificio a energia ‘quasi’ zero, con struttura in legno, realizzato secondo i principi della bioarchitettura. Il progetto unisce diverse soluzioni e materiali di differenti tipologie costruttive: legno, paglia, fibre vegetali, terra cruda, gesso fibra. Nell’ottica di massimizzare il risparmio energetico i progettisti hanno scelto di utilizzare l’energia solare per produrre la maggior parte dell’energia necessaria all’edificio con sistemi sia attivi che passivi, mentre non è previsto alcun impianto aggiuntivo di raffrescamento estivo, poiché gli elementi coibenti e i sistemi di ombreggiamento assicurano l’adeguato comfort nella stagione calda. Le forme curve e l’esposizione della residenza sono stati studiati nei dettagli per ottimizzare il contributo naturale alle prestazioni bioclimatiche ed energetiche dell’edificio stesso, oltre ad integrarsi perfettamente nel suggestivo paesaggio delle pendici dell’Etna.L’edificio è composto da tre volumi affiancati che si sviluppano su due piani, un fuori terra e uno seminterrato, ed è caratterizzato da una originale copertura a doppia falda, dalla forma inusuale. La scelta delle soluzioni progettuali, tecnologiche e di tutti i materiali impiegati è legata tanto ai requisiti tecnico-economici e bioclimatici, quanto al contenuto in termini di sostenibilità ambientale.Per la struttura portante è stato scelto un sistema misto in legno e calcestruzzo armato, la cui combinazione garantisce ottime prestazioni antisismiche e l’opportuna permeabilità all’aria e ai campi magnetici naturali, requisiti fondamentali per una struttura bioecologica.La stratigrafia della copertura ventilata è costituita dalla struttura portante e le relative orditure secondarie in legno, da uno strato termoisolante in fibra vegetale e dall’impermeabilizzazione con telo traspirante. Per il manto di rivestimento è stato scelto già in fase progettuale il Nastro in alluminio PREFALZ di PREFA, fissato con la tecnica della doppia aggraffatura. I sistemi di ombreggiamento estivo in lamelle di legno che proteggono dall’irraggiamento diretto i lucernari sono state infatti rivestite nella parte superiore con lo stesso Nastro PREFALZ per assicurare la protezione delle travi e la massima tenuta all’acqua della copertura, prestando particolare cura nel rivestimento di testa e all’attacco. In questo modo si è ottenuto una coerenza materica di grande pregio fra le falde e le strutture accessorie. Il sistema di rivestimento PREFA inoltre ha assicurato un altro fondamentale vantaggio in termini di semplificazione del fissaggio dell’impianto solare termico, grazie alla tecnica della doppia aggraffatura che garantisce la massima tenuta costante nel tempo.Sottolinea l’architetto Palanga “il rivestimento in alluminio PREFALZ mi ha convinto subito anche per la sua finitura superficiale pregiata che ricorda il titanio”. La valenza tecnologica dell’alluminio crea infatti un piacevole contrasto con l’effetto naturale dei rivestimenti in legno delle pareti e grazie alla sua natura ecologica, sposa in pieno i criteri della bioarchitettura perseguiti in questo progetto. L’alluminio è un materiale largamente presente in natura e completamente riciclabile. I laminati in alluminio PREFA sono prodotti al 90% da alluminio riciclato e sono essi stessi riciclabili alla fine del loro lungo ciclo di vita”. Le caratteristiche dell’alluminio ben si sposano con le prestazioni richieste ai prodotti per copertura, garantendo risultati di eccellenza: la sua leggerezza assicura una posa semplice e veloce, le sue proprietà materiche garantiscono l’assoluta inattaccabilità dalla ruggine e una grandissima resistenza in ogni condizione climatica, a cui vanno collegati i bassissimi costi di manutenzione dovuti proprio alla lunga durata del metallo nel tempo. Il favorevole rapporto resistenza/peso, che riduce al minimo il carico fisso sulla strutture di sostegno dell’edificio e rende agevole la movimentazione e installazione del materiale, assicurano preziosi vantaggi sia per la progettazione che durante le fasi di posa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 PREFA ITALIA PREFA è l’azienda austriaca di riferimento nel settore delle coperture e rivestimenti architettonici per facciate in ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...