Entro il 2060 la domanda di energia per il raffrescamento sarà superiore a quella per il riscaldamento, con aumento del surriscaldamento. Pubblicato il Global Opportunity Report con indicazioni per l’efficientamento degli impianti di condizionamento esistenti Considerando che la temperatura del nostro Pianeta continua ad aumentare, in un futuro, neanche troppo lontano, la domanda di energia per gli impianti di raffrescamento supererà quella per il riscaldamento, provocando un ulteriore surriscaldamento globale. Solo in Europa la domanda per il raffrescamento aumenterà del 72% entro il 2030 e supererà quella per il riscaldamento entro il 2060. Si tratta di un mercato in continua crescita per cui si prevede un valore di $24 miliardi entro il 2020 ed entro il 2050 è stimata la vendita di 1,6 miliardi di nuove unità. Il nuovo Global Opportunity Report 2018, recentemente pubblicato, evidenzia che da una corretta gestione degli impianti di raffrescamento sono possibili importanti risparmi di CO2 in atmosfera. Grazie infatti alle nuove innovative tecnologie disponibili sul mercato vi sono interessanti possibilità di riduzione di costi ed emissioni. Lo studio, realizzato a livello globale da DNV GL – Business Assurance, dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Sustainia, stima infatti che grazie a una gestione più efficiente degli impianti di condizionamento si potrebbe assicurare un risparmio di 89,7 giga-tonnellate di CO2 e il contenimento dell’aumento di 1°C del riscaldamento globale entro il 2100. Ad oggi i sistemi di condizionamento, nonostante l’uso di tecnologie più efficienti, sono responsabili a livello globale del 17% della domanda di energia elettrica, solo negli USA causano l’emissione di 117 tonnellate di anidride carbonica ogni anno e sono responsabili di emissioni di gas fluorurati e CO2. Un settore molto importante su cui intervenire è quello del raffrescamento dei data center, centri di immagazzinamento dei big data che nel processo di di tutte le informazioni, causano un’enorme quantità di calore e necessitano dunque di un refrigeramento molto importante: il Rapporto sottolinea che il mercato del raffrescamento di questo tipo di edifici aumenterà di più di $14 miliardi entro il 2021 a un tasso di crescita composto (CAGR) del 15%. Le aziende hanno oggi la grande opportunità di sviluppare soluzioni perché il mercato del condizionamento dell’aria sia più sostenibile e meno inquinante. Ci sono già sul mercato interessanti esempi, tra cui l’energia solare termodinamica, utilizzata con successo a Vienna e Copenaghen, che sfrutta l’energia solare per il raffrescamento degli edifici, consumando dal 30 al 90% in meno rispetto all’aria condizionata tradizionale. In India, paese nel quale i sistemi di raffrescamento rappresentano il 40% della domanda di elettricità si stanno sviluppando nuov tecnologie che imitano i processi di evaporazione naturale delle piante, che necessitano di pochissima energia e riescono a diminuire la temperatura dell’aria di 6-8°C. Luca Crisciotti, CEO di DNV GL – Business Assurance commenta che l’aumento della richiesta di impianti di condizionamento è dovuto anche alla maggiore urbanizzazione delle città dove però l’uso di condizionatori può aumentare le temperature di più di 1°C, peggiorando il fenomeno delle isole di calore che causano una temperatura più calda in città rispetto alle zone rurali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...