Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Entro il 2060 la domanda di energia per il raffrescamento sarà superiore a quella per il riscaldamento, con aumento del surriscaldamento. Pubblicato il Global Opportunity Report con indicazioni per l’efficientamento degli impianti di condizionamento esistenti Considerando che la temperatura del nostro Pianeta continua ad aumentare, in un futuro, neanche troppo lontano, la domanda di energia per gli impianti di raffrescamento supererà quella per il riscaldamento, provocando un ulteriore surriscaldamento globale. Solo in Europa la domanda per il raffrescamento aumenterà del 72% entro il 2030 e supererà quella per il riscaldamento entro il 2060. Si tratta di un mercato in continua crescita per cui si prevede un valore di $24 miliardi entro il 2020 ed entro il 2050 è stimata la vendita di 1,6 miliardi di nuove unità. Il nuovo Global Opportunity Report 2018, recentemente pubblicato, evidenzia che da una corretta gestione degli impianti di raffrescamento sono possibili importanti risparmi di CO2 in atmosfera. Grazie infatti alle nuove innovative tecnologie disponibili sul mercato vi sono interessanti possibilità di riduzione di costi ed emissioni. Lo studio, realizzato a livello globale da DNV GL – Business Assurance, dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Sustainia, stima infatti che grazie a una gestione più efficiente degli impianti di condizionamento si potrebbe assicurare un risparmio di 89,7 giga-tonnellate di CO2 e il contenimento dell’aumento di 1°C del riscaldamento globale entro il 2100. Ad oggi i sistemi di condizionamento, nonostante l’uso di tecnologie più efficienti, sono responsabili a livello globale del 17% della domanda di energia elettrica, solo negli USA causano l’emissione di 117 tonnellate di anidride carbonica ogni anno e sono responsabili di emissioni di gas fluorurati e CO2. Un settore molto importante su cui intervenire è quello del raffrescamento dei data center, centri di immagazzinamento dei big data che nel processo di di tutte le informazioni, causano un’enorme quantità di calore e necessitano dunque di un refrigeramento molto importante: il Rapporto sottolinea che il mercato del raffrescamento di questo tipo di edifici aumenterà di più di $14 miliardi entro il 2021 a un tasso di crescita composto (CAGR) del 15%. Le aziende hanno oggi la grande opportunità di sviluppare soluzioni perché il mercato del condizionamento dell’aria sia più sostenibile e meno inquinante. Ci sono già sul mercato interessanti esempi, tra cui l’energia solare termodinamica, utilizzata con successo a Vienna e Copenaghen, che sfrutta l’energia solare per il raffrescamento degli edifici, consumando dal 30 al 90% in meno rispetto all’aria condizionata tradizionale. In India, paese nel quale i sistemi di raffrescamento rappresentano il 40% della domanda di elettricità si stanno sviluppando nuov tecnologie che imitano i processi di evaporazione naturale delle piante, che necessitano di pochissima energia e riescono a diminuire la temperatura dell’aria di 6-8°C. Luca Crisciotti, CEO di DNV GL – Business Assurance commenta che l’aumento della richiesta di impianti di condizionamento è dovuto anche alla maggiore urbanizzazione delle città dove però l’uso di condizionatori può aumentare le temperature di più di 1°C, peggiorando il fenomeno delle isole di calore che causano una temperatura più calda in città rispetto alle zone rurali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...