Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 6 al 9 novembre 2018 torna a Rimini Key Efficiency, importante evento dedicato all’efficienza energetica a 360° in ambito industriale e residenziale Il tema dell’efficienza energetica negli ultimi anni è diventato sempre più importante e centrale, come dimostrano i dati pubblicati dall’Enea relativi all’ecobonus, che parlano di 3,7 miliardi di euro investiti nel 2017 dagli italiani per circa 420mila interventi di riqualificazione energetica. Intorno a questo tema stanno inoltre crescendo nuove attività professionali: gli Energy manager da quanto emerge dall’ultimo Studio del FIRE, sono aumentati del 6% negli ultimi 4 anni. L’efficienza energetica in ambito industriale e residenziale sarà il tema principale di Key Efficiency, manifestazione organizzata all’interno di Key Energy, in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre, fiera dedicata al mondo delle energie rinnovabili organizzata da Italian Exhibition Group, in contemporanea con Ecomondo, la manifestazione sulla green e circular economy. Negli stessi giorni anche gli Stati Generali della Green Economy e gli eventi Key Solar, dedicato al mondo del fotovoltaico, Key Wind, specifico per il settore eolico, Key Storage, sui sistemi di accumulo dell’energia da fonti rinnovabili e Città Sostenibile, progetto sulla qualità ambientale dei centri urbani e sulla gestione virtuosa dei territori. Oltre alla parte espositiva Key Efficiency sarà arricchita da un interessante programma convegnistico curato da Enea in collaborazione con le varie associazioni di settore, come FIRE e Federesco, di cui vi proponiamo i principali appuntamenti 6 novembre ore 15, Energy Room, pad. B5 Incontro “Efficienza energetica: la chiave per un futuro sostenibile”, occasione per fare il punto sulle politiche dedicate all’uso efficiente dell’energia. Durante l’evento verrà consegnato il premio FIRE-ENEA per gli Energy Manager del settore industriale. 6 novembre ore 14, Sala Tulipano, pad.B6 “La finanza per l’efficienza energetica”, a cura di Federesco, appuntamento dedicato alle strategie di finanziamento per rilanciare gli investimenti nei settori pubblico e privato 7 novembre, ore 14, Energy Room, pad.B5 L’Enea propone il convegno “L’efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi” dedicato in particolare al mondo residenziale 7 novembre, ore 14.30 Sala Gardenia, pad. D7 “Certificati bianchi: facciamo il punto”, convegno organizzato da FIRE e dedicato alle opportunità legate ai titoli di efficienza energetica. 7 novembre ore 9.30, Sala Tulipano, pad.B6 Federesco organizza l’incontro “Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione” ) 8 novembre, ore 14, Energy Room, pad.B5 Enea propone l’incontro “L’Efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema” 9 novembre ore 9,30 Sala Gardenia, Pad. D7 “Efficientamento edifici esistenti: tecnica e finanza”, a cura di Green Building Council Italia dedicato al tema sempre più attuale della riqualificazione profonda degli edifici, ovvero la deep-renovation, importante occasione per la ripresa dell’intero settore edilizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.