Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 6 al 9 novembre 2018 torna a Rimini Key Efficiency, importante evento dedicato all’efficienza energetica a 360° in ambito industriale e residenziale Il tema dell’efficienza energetica negli ultimi anni è diventato sempre più importante e centrale, come dimostrano i dati pubblicati dall’Enea relativi all’ecobonus, che parlano di 3,7 miliardi di euro investiti nel 2017 dagli italiani per circa 420mila interventi di riqualificazione energetica. Intorno a questo tema stanno inoltre crescendo nuove attività professionali: gli Energy manager da quanto emerge dall’ultimo Studio del FIRE, sono aumentati del 6% negli ultimi 4 anni. L’efficienza energetica in ambito industriale e residenziale sarà il tema principale di Key Efficiency, manifestazione organizzata all’interno di Key Energy, in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre, fiera dedicata al mondo delle energie rinnovabili organizzata da Italian Exhibition Group, in contemporanea con Ecomondo, la manifestazione sulla green e circular economy. Negli stessi giorni anche gli Stati Generali della Green Economy e gli eventi Key Solar, dedicato al mondo del fotovoltaico, Key Wind, specifico per il settore eolico, Key Storage, sui sistemi di accumulo dell’energia da fonti rinnovabili e Città Sostenibile, progetto sulla qualità ambientale dei centri urbani e sulla gestione virtuosa dei territori. Oltre alla parte espositiva Key Efficiency sarà arricchita da un interessante programma convegnistico curato da Enea in collaborazione con le varie associazioni di settore, come FIRE e Federesco, di cui vi proponiamo i principali appuntamenti 6 novembre ore 15, Energy Room, pad. B5 Incontro “Efficienza energetica: la chiave per un futuro sostenibile”, occasione per fare il punto sulle politiche dedicate all’uso efficiente dell’energia. Durante l’evento verrà consegnato il premio FIRE-ENEA per gli Energy Manager del settore industriale. 6 novembre ore 14, Sala Tulipano, pad.B6 “La finanza per l’efficienza energetica”, a cura di Federesco, appuntamento dedicato alle strategie di finanziamento per rilanciare gli investimenti nei settori pubblico e privato 7 novembre, ore 14, Energy Room, pad.B5 L’Enea propone il convegno “L’efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi” dedicato in particolare al mondo residenziale 7 novembre, ore 14.30 Sala Gardenia, pad. D7 “Certificati bianchi: facciamo il punto”, convegno organizzato da FIRE e dedicato alle opportunità legate ai titoli di efficienza energetica. 7 novembre ore 9.30, Sala Tulipano, pad.B6 Federesco organizza l’incontro “Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione” ) 8 novembre, ore 14, Energy Room, pad.B5 Enea propone l’incontro “L’Efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema” 9 novembre ore 9,30 Sala Gardenia, Pad. D7 “Efficientamento edifici esistenti: tecnica e finanza”, a cura di Green Building Council Italia dedicato al tema sempre più attuale della riqualificazione profonda degli edifici, ovvero la deep-renovation, importante occasione per la ripresa dell’intero settore edilizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...