Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) propone anche per il 2015 un ciclo di convegni itineranti e gratuiti dedicati a ingegneri, architetti, tecnici e professionisti del settore.Il tema di quest’anno “Energia e rumore quasi zero” approfondirà tutto ciò che ruota intorno a efficienza energetica e acustica in edilizia, sostenibilità, corretta progettazione, senza tralasciare l’aggiornamento legislativo e normativo per raggiungere le performance richieste per gli edifici a energia quasi 0. Ai convegni verranno presentati anche casi studio e proposte tecnologiche a cura delle Aziende associate ANIT Sponsor del Tour: Bioisotherm, Caparol, Celenit, Edilteco, Fermacell, Finstral, Flir, Fischer, Isolmant, Knauf, Mapei, San Marco, Sardategole, Serisolar, Siniat, Sirap Insulation e Ytong. La prima tappa è prevista a Cuneo, il 16 marzo 2015, dalle ore 15 alle 18. Seguiranno Asti, Pesaro, Ravenna, Vicenza, Arezzo, Firenze, Cremona, Monza, L’Aquila, Roma, Reggio Calabria, Catania, Taranto, Lecce, Napoli, Biella, Sondrio, Forlì, Pavia, Verbania, Trento, Brescia, Matera, Bari, Cuneo Bis, Genova, Macerata, Rimini, Mantova, Livorno, Firenze Bis, Cagliari, Palermo, per concludersi a Milano il prossimo 24 novembre 2015.Ai convegni sarà dato largo spazio agli approfondimenti tecnici e la possibilità di conoscere le attività e i servizi proposti dall’Associazione presente con il proprio Staff tecnico per rispondere alle domande degli intervenuti. La partecipazione ai Tour ANIT 2015 è gratuita e dà diritto a crediti formativi dai singoli Collegi e Ordini professionali. Per ulteriori informazioni https://anit.it/convegni-anit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...