Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico) propone anche per il 2015 un ciclo di convegni itineranti e gratuiti dedicati a ingegneri, architetti, tecnici e professionisti del settore.Il tema di quest’anno “Energia e rumore quasi zero” approfondirà tutto ciò che ruota intorno a efficienza energetica e acustica in edilizia, sostenibilità, corretta progettazione, senza tralasciare l’aggiornamento legislativo e normativo per raggiungere le performance richieste per gli edifici a energia quasi 0. Ai convegni verranno presentati anche casi studio e proposte tecnologiche a cura delle Aziende associate ANIT Sponsor del Tour: Bioisotherm, Caparol, Celenit, Edilteco, Fermacell, Finstral, Flir, Fischer, Isolmant, Knauf, Mapei, San Marco, Sardategole, Serisolar, Siniat, Sirap Insulation e Ytong. La prima tappa è prevista a Cuneo, il 16 marzo 2015, dalle ore 15 alle 18. Seguiranno Asti, Pesaro, Ravenna, Vicenza, Arezzo, Firenze, Cremona, Monza, L’Aquila, Roma, Reggio Calabria, Catania, Taranto, Lecce, Napoli, Biella, Sondrio, Forlì, Pavia, Verbania, Trento, Brescia, Matera, Bari, Cuneo Bis, Genova, Macerata, Rimini, Mantova, Livorno, Firenze Bis, Cagliari, Palermo, per concludersi a Milano il prossimo 24 novembre 2015.Ai convegni sarà dato largo spazio agli approfondimenti tecnici e la possibilità di conoscere le attività e i servizi proposti dall’Associazione presente con il proprio Staff tecnico per rispondere alle domande degli intervenuti. La partecipazione ai Tour ANIT 2015 è gratuita e dà diritto a crediti formativi dai singoli Collegi e Ordini professionali. Per ulteriori informazioni http://anit.it/convegni-anit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/03/2021 Lo spreco di cibo alimenta il cambiamento climatico Secondo una nuova ricerca delle Nazioni Unite, nel 2019 sono stati buttati oltre 930 milioni di ...
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...