Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La nuova sede dell’Oratorio San Giovanni Bosco realizzata a Offanengo su una superficie di 17.000 mq, è composta da un corpo di fabbrica principale in Classe Energetica B, disposto su 3 piani fuori terra ed uno interrato, oltre ad una dependance adibita a segreteria/uffici e punto di accoglienza polifunzionale. Al piano terra si trovano il teatro, il bar, una grande cucina ed i servizi igienici; al primo piano ci sono 6 aule per il catechismo, una piccola chiesetta, l’abitazione del curato ed una seconda abitazione polifunzionale; il piano interrato ospita dei box auto, il magazzino del bar ed altri locali adibiti a deposito per il teatro. La vasta area esterna comprende spazi verdi e pedonali attrezzati per lo sport. Dal punto di vista impiantistico, il progetto doveva rispettare due requisiti fondamentali: efficienza energetica e prestazioni tecnologiche elevate che garantissero un bassissimo impatto ambientale ed elevati risparmi sui futuri costi di gestione. Per rispondere a tali esigenze è stato scelto l’impianto domotico My Home di Bticino, gestito interamente da remoto, è in grado di controllare impianto di climatizzazione, termoregolazione, illuminazione, apertura e chiusura persiane e sistema di TVCC. Dal pannello di controllo Touch Screen è possibile con estrema facilità, chiudere o aprire le persiane, accendere o spegnere luci, regolare le temperature e controllare l’intera struttura, il tutto senza dover ispezionare l’immobile zona per zona. Altra realizzazione molto importante per i fruitori dell’oratorio è il sistema di controllo accessi con lettori badge integrati nei posti esterni Videocitofonici Sfera New e Sfera Robur. Giorgio Schiavini e Susanna Zaniboni dello studio associato DUEUNOSTUDIO Ingegneria e Architettura di Crema sono gli architetti che hanno sviluppato il progetto e diretto i lavori partendo dall’analisi elaborata dalla commissione tecnica. Susanna Zaniboni ha sottolineato: “Dal punto di vista architettonico la progettazione dell’edificio ha avuto come obiettivo principale l’esigenza di coniugare funzionalità, classe energetica elevata e rispetto delle tipologie costruttive della zona. Mattoni, vetro, legno e acciaio sono i materiali utilizzati principalmente per le facciate esterne della struttura ed il grande portico; gli spazi interni sono definiti da un uso importante del colore, che contraddistingue le diverse aree e le rispettive destinazioni d’uso.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...