Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Tra i progetti finanziati dal programma europeo Horizon 2020 vi è LEMON (Less Energy More OpportuNities), realizzato in collaborazione con ASTER, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, ACER Reggio Emilia e ACER Parma e coordinato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS). In particolare il programma, partito il 1° febbraio e della durata di 28 mesi, rientra nei finanziamenti del bando H2020-PDA per offrire assistenza tecnica a progetti di efficienza energetica innovativi e finanziariamente affidabili. Grazie a Lemon e a nuove tipologie di finanziamento, che permetteranno agli inquilini di correlare il canone d’affitto al costo degli interventi di riqualificazione energetica, potranno essere investiti 15 milioni di euro per migliorare l’efficienza di 622 alloggi sociali nelle province di Parma e Reggio Emilia. I 15 milioni di euro investiti permetteranno di ottenere una diminuzione media dei consumi di energia di circa il 40% (5.084 GWh risparmiati) e minori emissioni CO2 per 1.027 tonnellate. Le nuove tipologie di contratti EPC (Energy Performance Contract) e EPTA (Energy Performance Tenancy Agreement) prevedono che per qualche tempo gli inquilini paghino un canone leggermente più alto, che però sarà compensato dal risparmio che ne deriverà in termini di prestazioni energetiche e costi in bolletta più bassi. Il compito di Aster, sarà quello di formare decisori pubblici ed enti locali sui temi dell’efficienza e gli inquilini sulla gestione dell’edificio riqualificato. LEMON sosterrà gli investimenti combinando diversi strumenti di finanziamento disponibili a livello nazionale e regionale (fondi FESR, il finanziamento nazionale, incentivi Nazionali come il “Conto termico”), e ridistribuendo parte dell’investimento sugli affitti attraverso un contratto basato sulla prestazione energetica dell’alloggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...