Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in una nota ha commentato il parere dato dalla VIII Commissione sullo schema di decreto legislativo attuativo della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, evidenziando la necessità di un miglioramento del testo e di un coordinamento che coinvolga tutti i soggetti interessati per l’efficienza energetica, i Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, regioni ed enti locali. “E’ importante che tutte le azioni previste, dalla riqualificazione delle scuole all’estensione e stabilizzazione dell’ecobonus, siano coordinate tra loro per raggiungere il massimo dell’efficacia sia sul fronte della riduzione dei consumi energici, delle bollette e delle emissioni, sia sul fronte del rilancio dell’economia e del lavoro. Basti ricordare che, secondo il Consip, la spesa energetica per i soli edifici pubblici ammonta a più di 5 miliardi di euro annui e che la misura più efficace messa in campo nel 2013 per l’occupazione sono stati gli incentivi per ristrutturazioni ed ecobonus in edilizia: hanno prodotto 28 miliardi di investimenti, garantendo quasi 340 mila posti di lavoro, tra diretti e indotto”. La Commissione Ambiente fa varie proposte, per quanto concerne l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico propone l’istituzione di una struttura nazionale di supporto, per armonizzare questi interventi con le misure già in essere per la riqualificazione delle scuole e per integrarli con le politiche di programmazione e uso dei fondi nazionali ed europei per la riqualificazione delle aree urbane. “Tra i punti più rilevanti – conclude Realacci – anche le proposte di alzare il target annuo degli interventi di riqualificazione energetica da realizzare sugli immobili pubblici, inserire un criterio per favorire nell’accesso al Fondo nazionale per l’efficienza energetica gli interventi capaci di realizzare e certificare il raggiungimento di determinati livelli di prestazioni energetiche, stabilizzare l’ecobonus, garantendo un’effettiva convenienza a questa agevolazione rispetto a quelle riconosciute agli ordinari interventi di ristrutturazione edilizia, adottare misure specifiche per promuovere anche la riqualificazione energetica degli immobili in affitto e dei condomini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...