Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in una nota ha commentato il parere dato dalla VIII Commissione sullo schema di decreto legislativo attuativo della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, evidenziando la necessità di un miglioramento del testo e di un coordinamento che coinvolga tutti i soggetti interessati per l’efficienza energetica, i Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, regioni ed enti locali. “E’ importante che tutte le azioni previste, dalla riqualificazione delle scuole all’estensione e stabilizzazione dell’ecobonus, siano coordinate tra loro per raggiungere il massimo dell’efficacia sia sul fronte della riduzione dei consumi energici, delle bollette e delle emissioni, sia sul fronte del rilancio dell’economia e del lavoro. Basti ricordare che, secondo il Consip, la spesa energetica per i soli edifici pubblici ammonta a più di 5 miliardi di euro annui e che la misura più efficace messa in campo nel 2013 per l’occupazione sono stati gli incentivi per ristrutturazioni ed ecobonus in edilizia: hanno prodotto 28 miliardi di investimenti, garantendo quasi 340 mila posti di lavoro, tra diretti e indotto”. La Commissione Ambiente fa varie proposte, per quanto concerne l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico propone l’istituzione di una struttura nazionale di supporto, per armonizzare questi interventi con le misure già in essere per la riqualificazione delle scuole e per integrarli con le politiche di programmazione e uso dei fondi nazionali ed europei per la riqualificazione delle aree urbane. “Tra i punti più rilevanti – conclude Realacci – anche le proposte di alzare il target annuo degli interventi di riqualificazione energetica da realizzare sugli immobili pubblici, inserire un criterio per favorire nell’accesso al Fondo nazionale per l’efficienza energetica gli interventi capaci di realizzare e certificare il raggiungimento di determinati livelli di prestazioni energetiche, stabilizzare l’ecobonus, garantendo un’effettiva convenienza a questa agevolazione rispetto a quelle riconosciute agli ordinari interventi di ristrutturazione edilizia, adottare misure specifiche per promuovere anche la riqualificazione energetica degli immobili in affitto e dei condomini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...