Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato presentato il 9 dicembre nel corso del convegno "Efficienza energetica: le aziende italiane alla sfida del clima", promosso da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente e Kyoto Club, uno studio realizzato dall'Istituto di ricerche Ambiente Italia "Efficienza energetica: scenari e proposte per le imprese italiane. Innovare, creare lavoro, combattere i cambiamenti climatici".Lo Studio dimostra come per l'Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'UE al 2020, e che alzare il target da -20 a -30%, come proposto dalla Commissione, sia per il nostro Paese un obiettivo fattibile e, soprattutto, decisamente vantaggioso per le imprese e i cittadini.Insomma, invece di mettersi di traverso, per una volta l'Italia può fare la "prima della classe" e schierarsi a favore di un maggiore impegno ambientale e climatico da parte dell'Ue, che può risultare decisivo per giungere a un accordo nella Conferenza sul Clima in corso a Cancun.All'incontro hanno partecipato imprenditori e politici e, tra gli altri, Edoardo Zanchini (Legambiente), Gianni Silvestrini (Kyoto Club), Massimo Beccarello (Confindustria), Antonio D'Alì (Presidente Commissione Ambiente Senato), Roberto della Seta (Capogruppo PD, Commissione Ambiente Senato), Carlo Manna (responsabile Centro Studi Enea),Francesco Ferrante (vicepresidente Kyoto Club),Beppe Gamba (presidente AzzeroCO2). I risultati dello studioIntervenendo con politiche e incentivi per migliorare l'efficienza energetica in alcuni settori strategici – edifici, impianti termici per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, azionamenti elettrici, autoveicoli e bike sharing – è possibile raggiungere una riduzione dei consumi energetici di circa 9Mtep e, soprattutto, delle emissioni di CO2 di 28Mt entro il 2020. Tutto ciò attraverso interventi che, oltretutto, si ripagano da soli perché sulla base della spesa ipotizzabile, dei tempi di vita utile degli interventi e del mancato costo di acquisto dell'energia, il saldo dell'operazione risulta positivo, con un attivo di 16 miliardi di euro. Per quanto riguarda invece gli obiettivi che l'Italia deve raggiungere al 2020 in termini di emissioni di CO2, con la crisi economica si può stimare che già a partire da quest'anno si è toccata la quota obiettivo fissata dall'Unione Europea. Per il nostro Paese diventa quindi strategico evitare che risalga la curva delle emissioni una volta usciti dalla crisi, mentre ancora più interessante diventa la possibilità per l'Italia di un passaggio degli obiettivi europei al 2020 a -30%. Infatti, il contributo degli interventi previsti in questo studio, che pure rappresenta solo una parte di quelli possibili, è pari al 68% della riduzione che sarebbe richiesta per passare da -20 a -30%. Inoltre, gli interventi ipotizzati rendono più facile raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili previsti per l'Italia al 2020, proprio perché il 17% di contributo delle energie pulite si calcola rispetto ai consumi finali, che a quel punto sarebbero inferiori."L'efficienza energetica è una prospettiva di intervento con margini positivi ampissimi – ha commentato Beppe Gamba, Presidente di AzzeroCO2 -. E questo studio dimostra come sia possibile ridurre l'impatto delle attività sul Clima creando vantaggi per le imprese e poi per gli utenti finali, perché si riducono le bollette e le importazioni di fonti fossili dall'estero"."Ai risultati di questa ricerca dovrebbe guardare con attenzione il Governo italiano – ha commentato Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente -, perché dimostrano come sia nell'interesse del Paese ridurre consumi energetici e emissioni di CO2 attraverso precise politiche di efficienza energetica. Invece di ostacolare il tentativo dell'Unione Europea di passare subito a un obiettivo di -30% al 2020, fondamentale per sbloccare la trattativa a Cancun, l'Italia deve guardare ai vantaggi che otterrebbe in questo contesto, per i cittadini in termini di bollette meno care e lavoro, e per le imprese nel recupero di competitività".Dagli interventi degli imprenditori è emerso poi il dato positivo secondo il quale proprio le aziende italiane sono in grado di intervenire in tutti i settori dove è più importante agire e in cui sono possibili i risultati maggiori, con significative opportunità di sviluppo sia in Italia che all'estero: nella riqualificazione del patrimonio edilizio (2 milioni di interventi sulle strutture edilizie opache e oltre 600.000 interventi sulle strutture edilizie trasparenti), sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, nella produzione di acqua calda sanitaria (la sostituzione di 3,5 milioni di caldaie, 1 milione di condizionatori, 5 milioni di boiler elettrici), nell'illuminazione pubblica (con la sostituzione 4,5 milioni di lampade al mercurio), nella sostituzione di 3,5 milioni di autoveicoli e nello sviluppo del bike sharing, nella sostituzione degli azionamenti elettrici (1,5 milioni di interventi). "Dopo Confindustria – ha dichiarato Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club – anche questa ricerca mette in evidenza i vantaggi di una seria politica per l'efficienza. Le aperture della Cina a Cancun impongono un innalzamento dell'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni al 30% nel 2020, come richiesto anche dal Parlamento europeo nelle scorse settimane. Considerato che circa la metà delle riduzioni verranno dalle azioni sull'efficienza energetica e viste le straordinarie ricadute economiche ed occupazionali, evidenziate anche dallo studio presentato oggi, va rilanciata in Italia una coordinata ed incisiva politica dell'efficienza". Efficienza energetica: le aziende italiane alla sfida del clima Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...