Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Si chiude il 29 aprile 2016 il bando Risanamento energetico, pubblicato il 17 novembre 2015 e promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano, nell’ambito dell’Asse 3 del POR FESR 2014/2020 del Programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FESR 2014-2020. Il bando promuove l’efficienza e il risparmio energetico oltre che l’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici. In partiolare lo stanziamento per la realizzazione di progetti negli edifici pubblici destinati ad ospitare servizi pubblici, è pari a 4.000.000 di Euro, mentre quello per la realizzazione di progetti negli edifici pubblici residenziali, è pari a 6.000.000 di Euro. Il contributo è pari al 100% per i servizi provinciali (limitatamente a Ripartizioni e uffici) e 85% per gli altri enti pubblici. Spese ammissibili a) costi d’investimento materiali e immateriali direttamente imputabili al progetto di risanamento energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili. b) costi riferiti alla progettazione del progetto e la cui data di fatturazione e periodo di riferimento siano successive alla pubblicazione del bando. Beneficiari:Servizi provinciali e altri enti pubblici. Gli interventi si devono svolgere con riferimento ad immobili ubicati in provincia di Bolzano. Scadenza:Il bando si è aperto il 18 novembre 2015 e si chiuderà il 29/04/2016 alle ore 12:00. Le proposte progettuali vengono valutate da parte del comitato di pilotaggio del programma FESR applicando i criteri di selezione della priorità d’investimento. Scarica il Bando Risanamento energetica della Provincia di Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...