Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
LivinLuce ed EnerMotive 2009, manifestazioni che si sono svolte a Milano dal 26 al 30 maggio, hanno ospitato la premiazione della prima edizione del concorso "I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia", promosso da Fiera Milano Tech e dal Politecnico di Milano – dipartimento BEST e patrocinato da Politecnico di Torino, Politecnico di Bari e FIRE – Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia e con la collaborazione di Dedalo srl, Segreteria organizzativa del Concorso.Il concorso era rivolto a tutte le Pubbliche Amministrazioni e a tutti gli enti e soggetti pubblici o a maggioranza pubblica ed aveva come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle esperienze di risparmio energetico compiute nel territorio italiano. Pubblica Amministrazione e risparmio energetico costituiscono ormai un binomio inscindibile nel campo della riqualificazione urbana, dell'illuminazione, dell'efficienza energetica e della tutela ambientale. La premiazione ha visto l'assegnazione di quattro differenti premi a seconda della fascia di appartenenza e un premio speciale sulla capacità gestionale e finanziaria. Il Comune di Roma e la Regione Umbria sono state premiate per la sezione oltre i 500mila abitanti.Roma è stata premiata per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e per il piano di zona di Ponte Galeria: un complesso di iniziative volte alla riqualificazione energetica di alcuni edifici di edilizia scolastica unitamente a un edificio residenziale di 56 unità abitative che utilizza soluzioni tecnologiche avanzate di architettura sostenibile. La Regione Umbria invece ha ricevuto il premio per le iniziative realizzate nel campo del risparmio energetico, con particolare riferimento alla creazione di una banca dati sulle caratteristiche e prestazioni energetiche di circa 500 edifici pubblici. Nella fascia riservata ai progetti per popolazioni tra i 30mila e i 500mila abitanti, ha avuto la meglio il Comune di Padova con "Miglia Verdi", "Le buone pratiche in Comune a Padova" e con "Piano di efficienza energetica": progetti che coniugano risparmio energetico condotte in ambiti diversi con campagne di sensibilizzazione culturale e formativa molto ampie su tematiche energetiche ed ambientali. Nella terza fascia, per gli enti con meno di 30mila abitanti, il premio è stato assegnato al Comune di Badia Calavena (Vr), per l'utilizzo integrato delle diverse fonti rinnovabili con obiettivi di risparmio ed efficienza energetica, che ha consentito alla città di raggiungere un significativo ed inusuale livello di autonomia energetica.Infine, premio speciale per il miglior progetto finanziario o gestionale alla Geovest srl di Modena, il cui progetto, che coinvolge undici Comuni, è stato giudicato il miglior progetto integrato di efficienza e risparmio energetico articolato su più ambiti applicativi. La giuria era presieduta dal Prof. Roberto Ruozi, Presidente del Touring Club Italiano che è partner tecnico dell'evento e il coordinamento scientifico del concorso è stata curato dal Laboratorio Gesti.Tec, Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, presieduto dal Professor Oliviero Tronconi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...