Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Come raggiungere gli standard NZEB per tutti i nuovi edifici e per gli interventi di ristrutturazione rilevante. Due giorni di convegno a Ferrara ll 4 e 5 luglio 2016 si svolgerà a Ferrara il Convegno SITdA “Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente. Riflessioni e strumenti per il raggiungimento degli standard NZEB nell’up-cycling degli edifici”, promosso dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) con il DA e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ferrara e della Fondazione degli Architetti di Ferrara. InfobuildEnergia.it è media partner. Si tratta di un appuntamento di particolare interesse che approfondirà il tema dello standard NZEB – Nearly Zero-Energy Buildings per tutti i nuovi edifici e per gli interventi di ristrutturazione rilevante introdotto dalla direttiva 2010/31/EU Energy Performance Building Directive e dell’applicazione entro il 31/12/2020 dei questi limiti prestazionali anche al patrimonio di edilizia sociale residenziale di molti paesi. Durante le due giornate verranno approfondite, in 4 sessioni, le potenzialità, le criticità, le prospettive, le metodologie e gli strumenti della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, anche nella sua espressione di patrimonio culturale. Nei diversi scenari proposti si cercherà di comprendere come sia possibile esprimere, quantificare e adattare (fra adeguamento, miglioramento e deroga) il concetto di NZEB in termini di nuovi obiettivi di performance energetica e ambientale. In particolare lunedì 4 luglio verrà approfondito lo scenario dedicato alla categoria degli NZEB-Historic con analisi della normativa e delle opportunità di sperimentazione. Sempre lunedì una sessione sarà dedicata agli NZEB-Modern/Historical con un’analisi delle metodologie degli interventi di efficientamento e la case history del palazzo Nuovo a Torino. Martedì 5 luglio un appuntamento della mattina è dedicata al parco NZEB-Social Housing, anche con significato “testimoniale”. Completa il quadro una quarta sessione, dedicata al confronto tra la situazione italiana e alcune finestre sul panorama internazionale. Il convegno vuole attivare un dibattito articolato, attraverso il coinvolgimento, in primis, di alcuni cluster tematici del Network SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura), come pure di interlocutori di Enti territoriali che possano arricchire e stimolare il confronto. Per gli architetti, che possono iscriversi iscrizione sulla piattaforma im@teria, sono previsti 4 crediti formativi a giornata. Il convegno è aperto a tutti, per i non Architetti e per chi non avesse accesso alla piattaforma Im@teria, la richiesta di iscrizione al convegno dovrà essere inviata all’indirizzo mail [email protected] entro il 30 Giugno 2016(seguirà conferma di avvenuta iscrizione e fino ad esaurimento posti) indicando nell’oggetto dell’email “CONVEGNO SITdA DA: iscrizione – NOME COGNOME” Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente. 4/5 luglio 2016 Salone d’Onore | Palazzo Tassoni Estense Dipartimento di Architettura | Via della Ghiara 36 | Ferrara Promotori: SITdA, Società Italiana Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, con il coinvolgimento del Centro Ricerche Architettura>Energia ed il progetto di Internazionalizzazione INNO-ZEB Unife, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara, Fondazione degli Architetti di Ferrara Con il patrocinio di: IUSS Ferrara 1391 Camera di Commercio di Ferrara Con la collaborazione di: Frascari Energia Sol System, Punto Arancio Finstral Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...