Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Come raggiungere gli standard NZEB per tutti i nuovi edifici e per gli interventi di ristrutturazione rilevante. Due giorni di convegno a Ferrara ll 4 e 5 luglio 2016 si svolgerà a Ferrara il Convegno SITdA “Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente. Riflessioni e strumenti per il raggiungimento degli standard NZEB nell’up-cycling degli edifici”, promosso dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) con il DA e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ferrara e della Fondazione degli Architetti di Ferrara. InfobuildEnergia.it è media partner. Si tratta di un appuntamento di particolare interesse che approfondirà il tema dello standard NZEB – Nearly Zero-Energy Buildings per tutti i nuovi edifici e per gli interventi di ristrutturazione rilevante introdotto dalla direttiva 2010/31/EU Energy Performance Building Directive e dell’applicazione entro il 31/12/2020 dei questi limiti prestazionali anche al patrimonio di edilizia sociale residenziale di molti paesi. Durante le due giornate verranno approfondite, in 4 sessioni, le potenzialità, le criticità, le prospettive, le metodologie e gli strumenti della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, anche nella sua espressione di patrimonio culturale. Nei diversi scenari proposti si cercherà di comprendere come sia possibile esprimere, quantificare e adattare (fra adeguamento, miglioramento e deroga) il concetto di NZEB in termini di nuovi obiettivi di performance energetica e ambientale. In particolare lunedì 4 luglio verrà approfondito lo scenario dedicato alla categoria degli NZEB-Historic con analisi della normativa e delle opportunità di sperimentazione. Sempre lunedì una sessione sarà dedicata agli NZEB-Modern/Historical con un’analisi delle metodologie degli interventi di efficientamento e la case history del palazzo Nuovo a Torino. Martedì 5 luglio un appuntamento della mattina è dedicata al parco NZEB-Social Housing, anche con significato “testimoniale”. Completa il quadro una quarta sessione, dedicata al confronto tra la situazione italiana e alcune finestre sul panorama internazionale. Il convegno vuole attivare un dibattito articolato, attraverso il coinvolgimento, in primis, di alcuni cluster tematici del Network SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura), come pure di interlocutori di Enti territoriali che possano arricchire e stimolare il confronto. Per gli architetti, che possono iscriversi iscrizione sulla piattaforma im@teria, sono previsti 4 crediti formativi a giornata. Il convegno è aperto a tutti, per i non Architetti e per chi non avesse accesso alla piattaforma Im@teria, la richiesta di iscrizione al convegno dovrà essere inviata all’indirizzo mail [email protected] entro il 30 Giugno 2016(seguirà conferma di avvenuta iscrizione e fino ad esaurimento posti) indicando nell’oggetto dell’email “CONVEGNO SITdA DA: iscrizione – NOME COGNOME” Nuove prospettive di efficienza energetica e qualità ambientale per il patrimonio edilizio esistente. 4/5 luglio 2016 Salone d’Onore | Palazzo Tassoni Estense Dipartimento di Architettura | Via della Ghiara 36 | Ferrara Promotori: SITdA, Società Italiana Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, con il coinvolgimento del Centro Ricerche Architettura>Energia ed il progetto di Internazionalizzazione INNO-ZEB Unife, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara, Fondazione degli Architetti di Ferrara Con il patrocinio di: IUSS Ferrara 1391 Camera di Commercio di Ferrara Con la collaborazione di: Frascari Energia Sol System, Punto Arancio Finstral Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.