Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È stato aperto, nell’ambito del Programma Energia Intelligente per l’Europa (EIE), il bando per l’anno 2013 che sostiene le organizzazioni disposte a migliorare la sostenibilità energetica. Il Programma è stato lanciato nel 2003 dalla Commissione europea e supporta le politiche comunitarie per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, al fine di raggiungere gli obiettivi UE 2020. Il budget è di circa 65 milioni di euro ed è disponibile per finanziare progetti e mettere in atto le iniziative correlate. La scadenza per l’invio delle domande è fissata all’8 maggio 2013. Il bando 2013 riguarda progetti nei settori dell’efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche (SAVE), tra le cui azioni rientra il miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso razionale dell’energia nelle costruzioni e nell’industria (15,6 milioni), del risparmio energetico nei trasporti (9,6 milioni) e delle energie rinnovabili (12,5 milioni). Altri 27,2 milioni di euro sono invece destinati alle iniziative integrate, relative a più settori specifici o relative ad alcune priorità dell’UE. Per il 2013 sono proposte le seguenti quattro iniziative integrate: – efficienza energetica e uso di energie rinnovabili negli edifici; – BUILD UP Skills, Sustainable Initiative Workforce Building, programma per la formazione e la qualificazione degli operatori nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili; – leadership locale dell’energia; – attivazione di investimenti energetici locali. Possono partecipare al Bando EIE 2013 le persone giuridiche, pubbliche o private, con sede nel territorio dell’UE e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Croatia, o dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia. L’importo concesso sarà fino al 75% dei costi totali ammissibili. La durata massima del progetto è di 36 mesi. I progetti dovranno essere presentati da almeno 3 soggetti pubblici o privati, provenienti da 3 diversi Paesi, con alcune eccezioni per linee di intervento. La novità è dettata innanzitutto dalla recente direttiva europea 2010/31/CE, il cui impatto interesserà il settore delle costruzioni nei prossimi anni. In particolare, vi sarà la necessità di sostenere la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Le azioni avviate nel 2013 dovranno sostenere e facilitare questa transizione. Inoltre, il periodo 2013-2015 sarà importante per il monitoraggio del mercato degli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB). E in questo processo saranno rilevanti le attività di formazione e di qualificazione degli operatori delle costruzioni. Il programma BUILD UP Skills punta proprio alla formazione continua dei professionisti di livello intermedio e senior. Il riconoscimento e l’accreditamento della formazione saranno gli aspetti chiave per il successo di tali progetti e la collaborazione degli organismi professionali fornirebbe la necessaria legittimazione. Il termine per la presentazione dei progetti nell’ambito del programma Build Up Skills è fissato al 28 novembre 2013. (com) Approfondisci Programma Energia Intelligente per l’Europa (EIE) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...
30/09/2020 Superbonus, massimali separati tra fotovoltaico e accumulo L'Agenzia delle Entrate specifica che è da intendersi separato il limite di spesa per l’installazione degli ...