Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
È stato aperto, nell’ambito del Programma Energia Intelligente per l’Europa (EIE), il bando per l’anno 2013 che sostiene le organizzazioni disposte a migliorare la sostenibilità energetica. Il Programma è stato lanciato nel 2003 dalla Commissione europea e supporta le politiche comunitarie per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, al fine di raggiungere gli obiettivi UE 2020. Il budget è di circa 65 milioni di euro ed è disponibile per finanziare progetti e mettere in atto le iniziative correlate. La scadenza per l’invio delle domande è fissata all’8 maggio 2013. Il bando 2013 riguarda progetti nei settori dell’efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche (SAVE), tra le cui azioni rientra il miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso razionale dell’energia nelle costruzioni e nell’industria (15,6 milioni), del risparmio energetico nei trasporti (9,6 milioni) e delle energie rinnovabili (12,5 milioni). Altri 27,2 milioni di euro sono invece destinati alle iniziative integrate, relative a più settori specifici o relative ad alcune priorità dell’UE. Per il 2013 sono proposte le seguenti quattro iniziative integrate: – efficienza energetica e uso di energie rinnovabili negli edifici; – BUILD UP Skills, Sustainable Initiative Workforce Building, programma per la formazione e la qualificazione degli operatori nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili; – leadership locale dell’energia; – attivazione di investimenti energetici locali. Possono partecipare al Bando EIE 2013 le persone giuridiche, pubbliche o private, con sede nel territorio dell’UE e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Croatia, o dell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia. L’importo concesso sarà fino al 75% dei costi totali ammissibili. La durata massima del progetto è di 36 mesi. I progetti dovranno essere presentati da almeno 3 soggetti pubblici o privati, provenienti da 3 diversi Paesi, con alcune eccezioni per linee di intervento. La novità è dettata innanzitutto dalla recente direttiva europea 2010/31/CE, il cui impatto interesserà il settore delle costruzioni nei prossimi anni. In particolare, vi sarà la necessità di sostenere la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Le azioni avviate nel 2013 dovranno sostenere e facilitare questa transizione. Inoltre, il periodo 2013-2015 sarà importante per il monitoraggio del mercato degli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB). E in questo processo saranno rilevanti le attività di formazione e di qualificazione degli operatori delle costruzioni. Il programma BUILD UP Skills punta proprio alla formazione continua dei professionisti di livello intermedio e senior. Il riconoscimento e l’accreditamento della formazione saranno gli aspetti chiave per il successo di tali progetti e la collaborazione degli organismi professionali fornirebbe la necessaria legittimazione. Il termine per la presentazione dei progetti nell’ambito del programma Build Up Skills è fissato al 28 novembre 2013. (com) Approfondisci Programma Energia Intelligente per l’Europa (EIE) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...