Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Numeri alla mano, l’efficienza energetica esce dai tecnicismi di rito e diventa opportunità di crescita per il Paese. E` un rapporto presentato da Confindustria a stimare i possibili vantaggi per il sistema economico che deriverebbero da una decisa sterzata verso il consumo “intelligente”. Il punto di partenza è il piano straordinario per l’efficienza energetica previsto dalla legge sviluppo: l’impatto, nel periodo compreso tra il 2010 ed il 2020, sarebbe di 30 miliardi di euro di aumento della domanda e di 1,6 milioni in termini di unità di lavoro standard. L’aumento della produzione industriale di circa 238 miliardi. Le proiezioni sono state elaborate dal gruppo di lavoro avviato in Confindustria nel 2006, lo stesso che ha prodotto le proposte condivise dal ministero dello Sviluppo economico nel presentare i primi obiettivi nazionali alla Commissione europea. Ora si passa all’implementazione del piano straordinario e le analisi degli esperti vanno più a fondo come testimonia la ricerca presentata ieri da Agostino Conte, Massimo Beccarello e Alessandro Clerici (in Confindustria, rispettivamente, vice presidente comitato tecnico energia e mercato; responsabile energia e coordinatore task force efficienza energetica). Alla moda imperante delle fonti rinnovabili, lentamente si affianca, all’attenzione generale, l’altro strumento chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale indicati dalla Ue. «L’efficienza energetica – osserva Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, a conclusione del convegno – può essere uno strumento ancor più efficace rispetto alle rinnovabili, ed è soprattutto un volano per la crescita, un’opportunità per diversi settori della nostra industria manifatturiera. Già oggi in quest’area operano 400mila aziende e sono occupate oltre 3 milioni di persone». Di qui la richiesta di cambiare passo, di passare da «un approccio congiunturale a una policy strutturale». Significa, continua Marcegaglia, agire su tre leve: «Un quadro normativo certo e stabile nel tempo; una politica che da un lato incentivi la produzione di tecnologie e beni ad alta efficienza e dall’altro promuova i consumi virtuosi; una valutazione del posizionamento strategico della nostra industria manifatturiera che in questo campo potrà crescere anche nei mercati emergenti». Per farne un tema davvero strategico occorrerà ovviamente anche aspettare le mosse del prossimo ministro dello Sviluppo economico. Il Sottosegretario Stefano Saglia invita all’ottimismo: «Sono convinto che – commenta – ottenuta la fiducia alla Camera la prossima settimana, la politica industriale troverà spazio nel programma del Governo e un capitolo importante potrà essere riservato proprio all’efficienza energetica». Gli esperti di Confindustria non nascondono i costi che un piano ambizioso porta con sé, ma confidano nel saldo attivo che deriverà dai grandi risparmi ambientali e da quelli in bolletta. Partiamo dalle voci positive: tra il 2010 e il 2020 si potrebbe ottenere un risparmio di energia fossile di oltre 86 milioni di tep, con conseguente riduzione di emissioni di CO2 per 207 milioni di tonnellate e risparmio economico di oltre 5,1 miliardi di euro. L’energia risparmiata si tradurrebbe invece in un taglio della bolletta di 25,6 miliardi. Sull’altro piatto della bilancia va invece considerato il costo delle incentivazioni che lo Stato dovrebbe onorare per promuovere l’efficienza energetica e che, considerando le coperture derivanti dal maggior gettito di imposte, si attesterebbe intorno a 16,6 miliardi. A conti fatti, comunque, si arriva a un guadagno netto per il Paese stimato in circa 14 miliardi di euro. L’indagine di Confindustria va oltre e analizza i possibili benefici nei singoli settori industriali. L’impatto in termini di produzione sarebbe più favorevole per i trasporti (+43 miliardi) mentre l’edilizia sarebbe il settore più avvantaggiato per l’occupazione (+407mila unità di lavoro annue). Diversi, comunque, i comparti produttivi che sperano nel volano dell’efficienza energetica: illuminazione, elettrodomestici, pompe di calore, caldaie a condensazione, cogenerazione, motori elettrici. E` pur certo – rileva Marcegaglia – che «l’efficienza energetica, da sola, non basta: è necessario un piano complessivo di politica energetica serio e di medio termine che comprenda anche il nucleare e le fonti rinnovabili. Tutti devono avere chiaro che non è più il tempo dei rinvii ma quello delle scelte». Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.