Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
In occasione della 39ª edizione di MCE, lunedì 17 marzo Viessmann organizza il Convegno rivolto a progettisti, architetti e ai professionisti del settore della progettazione “Efficienza – Sostenibilità – Innovazione. Fonti energetiche ed evoluzione della tecnologia: la cella a combustibile da futuribile ad attuale”. All’incontro, moderato dal Prof. Mario Tozzi, partecipano illustri rappresentanti del mondo della progettazione, dell’industria e dello sviluppo tecnologico, tra cui Mario Cucinella – MCArchitects, Roberto Snaidero – Presidente FederlegnoArredo e Walter Bornscheuer – Direttore Sviluppo Tecnologico Viessmann. In occasione del Convegno verranno premiati i cinque progetti vincitori e i dodici menzionati del Concorso di Idee 2013 “La progettazione innovativa ed €conomicamente sostenibile” focalizzato sulla promozione dell’efficienza nella progettazione vista come integrazione tra la soluzione architettonica e le scelte impiantistiche in chiave di sostenibilità. I lavori premiati si sono distinti per i contenuti tecnologici, per l’impiego di soluzioni energetiche rinnovabili e per il ridotto utilizzo di fonti fossili per contenere al minimo le emissioni in ambiente. Gli elaborati sono stati giudicati da una commissione indipendente composta da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti del settore. I progetti premiati e menzionati sono stati raccolti in un volume che sarà distribuito ai partecipanti al convegno. Durante l’evento verrà presentata l’edizione 2014 del concorso “La progettazione e la tecnica di qualità come opportunità economica”, che intende promuovere la progettazione integrata di edifici-impianti d’avanguardia in chiave di efficienza e sostenibilità. Gli elaborati potranno fare riferimento a riqualificazioni di impianti esistenti o nuove installazioni su applicazioni civili, commerciali o agricole. Tutti i prodotti previsti negli elaborati dovranno essere correntemente disponibili sul mercato. Da martedì 17 a venerdì 21 marzo Viessmann partecipa inoltre alla 39ª edizione di Mostra Convegno Expocomfort in uno stand di 1000 m² (Pad. 7 stand G31) in cui verranno presentate le innovazioni, dal residenziale all’industriale e per tutte le fonti di energia, che combinano in modo efficiente fonti rinnovabili e fossili. Efficienza – Sostenibilità – Innovazione Fonti energetiche ed evoluzione della tecnologia: la cella a combustibile da futuribile ad attuale Lunedì 17 marzo h. 16.00-19.30 Atahotel Expo Fiera – Pero (Milano) – Sala Europa Scarica il programma del convegno Registrati al convegno Efficienza – Sostenibilità – Innovazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...