Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Secondo le due associazioni ambientaliste Legambiente e Kyoto Club, il nostro Paese deve intervenire tempestivamente se vuole rispettare gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e, allo stesso tempo, interrompere la dipendenza energetica dall’estero. Non dimentichiamo che, secondo l’ultimo studio realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, il settore del riscaldamento degli edifici è responsabile del 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Elettrificazione riscaldamenti: quali azioni intraprendere Le due associazioni invitano l’Unione europea ad agire subito declassando apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovendo le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025, oltre che vietandone l’installazione negli edifici di nuova costruzione entro il 2025. Una riforma normativa ambiziosa dovrebbe riguardare la progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e l’etichettatura energetica (Energy Label). Le due politiche sono strettamente collegate tra loro. Se da un lato l’Ecodesign stabilisce i requisiti minimi di efficienza legali in modo che gli apparecchi ad alto consumo energetico non siano nemmeno ammessi sul mercato europeo, dall’altro lato le etichette energetiche indirizzano i consumatori verso i migliori elettrodomestici. Le politiche di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica oggi contano per circa un terzo dei risparmi necessari per raggiungere gli obiettivi europei del pacchetto “Fit for 55”, che prevedono una riduzione del 55% di emissioni dell’UE entro il 2030. L’Italia dovrebbe schierarsi con i Paesi virtuosi In occasione dell’ultimo Forum di Consultazione, tenutosi nel settembre 2021, alcuni Paesi virtuosi si sono schierati a favore di una normativa più ambiziosa per l’Ecodesign. Tra questi c’erano Germania, Danimarca, Francia, Austria, Svezia. L’Italia invece ha obiettato che “non tutti i prodotti per il riscaldamento possono essere elettrificati” frenando di fatto l’adozione di leggi più strette sulla materia. Kyoto Club e Legambiente chiedono quindi che il nostro Paese passi dalla parte dei “virtuosi” e si schieri apertamente per l’elettrificazione riscaldamenti. Elettrificazione riscaldamenti, al via la campagna di sensibilizzazione A supporto delle loro richieste, Kyoto Club e Legambiente hanno presentato un position paper che include proposte operative e dati di settore. E hanno lanciato la campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia”. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare cittadini e decisori politici sulla necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia. Le due associazioni ambientaliste auspicano che la revisione del nuovo regolamento europeo Ecodesign, che dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del 2023, vada in questa direzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...