Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Secondo le due associazioni ambientaliste Legambiente e Kyoto Club, il nostro Paese deve intervenire tempestivamente se vuole rispettare gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e, allo stesso tempo, interrompere la dipendenza energetica dall’estero. Non dimentichiamo che, secondo l’ultimo studio realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, il settore del riscaldamento degli edifici è responsabile del 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Elettrificazione riscaldamenti: quali azioni intraprendere Le due associazioni invitano l’Unione europea ad agire subito declassando apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovendo le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025, oltre che vietandone l’installazione negli edifici di nuova costruzione entro il 2025. Una riforma normativa ambiziosa dovrebbe riguardare la progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e l’etichettatura energetica (Energy Label). Le due politiche sono strettamente collegate tra loro. Se da un lato l’Ecodesign stabilisce i requisiti minimi di efficienza legali in modo che gli apparecchi ad alto consumo energetico non siano nemmeno ammessi sul mercato europeo, dall’altro lato le etichette energetiche indirizzano i consumatori verso i migliori elettrodomestici. Le politiche di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica oggi contano per circa un terzo dei risparmi necessari per raggiungere gli obiettivi europei del pacchetto “Fit for 55”, che prevedono una riduzione del 55% di emissioni dell’UE entro il 2030. L’Italia dovrebbe schierarsi con i Paesi virtuosi In occasione dell’ultimo Forum di Consultazione, tenutosi nel settembre 2021, alcuni Paesi virtuosi si sono schierati a favore di una normativa più ambiziosa per l’Ecodesign. Tra questi c’erano Germania, Danimarca, Francia, Austria, Svezia. L’Italia invece ha obiettato che “non tutti i prodotti per il riscaldamento possono essere elettrificati” frenando di fatto l’adozione di leggi più strette sulla materia. Kyoto Club e Legambiente chiedono quindi che il nostro Paese passi dalla parte dei “virtuosi” e si schieri apertamente per l’elettrificazione riscaldamenti. Elettrificazione riscaldamenti, al via la campagna di sensibilizzazione A supporto delle loro richieste, Kyoto Club e Legambiente hanno presentato un position paper che include proposte operative e dati di settore. E hanno lanciato la campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia”. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare cittadini e decisori politici sulla necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia. Le due associazioni ambientaliste auspicano che la revisione del nuovo regolamento europeo Ecodesign, che dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del 2023, vada in questa direzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...