Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Secondo le due associazioni ambientaliste Legambiente e Kyoto Club, il nostro Paese deve intervenire tempestivamente se vuole rispettare gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e, allo stesso tempo, interrompere la dipendenza energetica dall’estero. Non dimentichiamo che, secondo l’ultimo studio realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, il settore del riscaldamento degli edifici è responsabile del 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Elettrificazione riscaldamenti: quali azioni intraprendere Le due associazioni invitano l’Unione europea ad agire subito declassando apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovendo le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025, oltre che vietandone l’installazione negli edifici di nuova costruzione entro il 2025. Una riforma normativa ambiziosa dovrebbe riguardare la progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e l’etichettatura energetica (Energy Label). Le due politiche sono strettamente collegate tra loro. Se da un lato l’Ecodesign stabilisce i requisiti minimi di efficienza legali in modo che gli apparecchi ad alto consumo energetico non siano nemmeno ammessi sul mercato europeo, dall’altro lato le etichette energetiche indirizzano i consumatori verso i migliori elettrodomestici. Le politiche di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica oggi contano per circa un terzo dei risparmi necessari per raggiungere gli obiettivi europei del pacchetto “Fit for 55”, che prevedono una riduzione del 55% di emissioni dell’UE entro il 2030. L’Italia dovrebbe schierarsi con i Paesi virtuosi In occasione dell’ultimo Forum di Consultazione, tenutosi nel settembre 2021, alcuni Paesi virtuosi si sono schierati a favore di una normativa più ambiziosa per l’Ecodesign. Tra questi c’erano Germania, Danimarca, Francia, Austria, Svezia. L’Italia invece ha obiettato che “non tutti i prodotti per il riscaldamento possono essere elettrificati” frenando di fatto l’adozione di leggi più strette sulla materia. Kyoto Club e Legambiente chiedono quindi che il nostro Paese passi dalla parte dei “virtuosi” e si schieri apertamente per l’elettrificazione riscaldamenti. Elettrificazione riscaldamenti, al via la campagna di sensibilizzazione A supporto delle loro richieste, Kyoto Club e Legambiente hanno presentato un position paper che include proposte operative e dati di settore. E hanno lanciato la campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia”. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare cittadini e decisori politici sulla necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia. Le due associazioni ambientaliste auspicano che la revisione del nuovo regolamento europeo Ecodesign, che dovrebbe vedere la luce nei primi mesi del 2023, vada in questa direzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...