Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Nel quadro dell’impegno costante per ridurre l’impronta di carbonio in Europa e per rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori europei, la Commissione ha adottato nuove misure di progettazione ecocompatibile per prodotti quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori. La Commissione Europea ha adottato nuove misure per la progettazione ecocompatibile degli elettrodomestici, quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori, con l’obiettivo di diminuire l’impronta di carbonio, rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori, migliorare la durata di vita degli apparecchi di uso quotidiano, eliminando l’attuale tendenza “usa e getta”. Per la prima volta le misure comprendono requisiti di riparabilità e riciclabilità, coerenetmente con gli obiettivi a sostegno dell’economia circolare, a vantaggio dei cittadini, dell’ambiente e delle imprese europee, migliorando la durata di vita, la manutenzione, il riutilizzo, la riciclabilità e la loro gestione nel momento in cui gli apparecchi vengono dismessi. Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha sottolineato che l’ecodesign intelligente, insieme alle etichette energetiche adottate l’11 marzo, ci consente di utilizzare le nostre risorse in modo più efficiente, con evidenti vantaggi economici e ambientali. Le cifre parlano da sole: queste misure possono far risparmiare in media 150 euro all’anno alle famiglie europee e contribuire ad un risparmio energetico pari al consumo annuo di energia della Danimarca entro il 2030, ovvero 167 terawatt/ora, per un risparmio di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Secondo Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’Azione per il clima e l’energia, insieme ad etichette energetiche più intelligenti, le misure adottate di progettazione ecocompatibile possono far risparmiare molto denaro ai consumatori europei e aiutare l’UE a ridurre le sue emissioni di gas serra. La progettazione ecocompatibile è quindi un elemento chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici e un contributo diretto al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. “Man mano che ci avviciniamo al nostro obiettivo a lungo termine di un’UE completamente decarbonizzata entro il 2050, la nostra strategia di efficienza energetica e di progettazione ecocompatibile diventerà sempre più importante”. I testi approvati dalla Commissione saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nelle prossime settimane ed entreranno in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...