Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel quadro dell’impegno costante per ridurre l’impronta di carbonio in Europa e per rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori europei, la Commissione ha adottato nuove misure di progettazione ecocompatibile per prodotti quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori. La Commissione Europea ha adottato nuove misure per la progettazione ecocompatibile degli elettrodomestici, quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori, con l’obiettivo di diminuire l’impronta di carbonio, rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori, migliorare la durata di vita degli apparecchi di uso quotidiano, eliminando l’attuale tendenza “usa e getta”. Per la prima volta le misure comprendono requisiti di riparabilità e riciclabilità, coerenetmente con gli obiettivi a sostegno dell’economia circolare, a vantaggio dei cittadini, dell’ambiente e delle imprese europee, migliorando la durata di vita, la manutenzione, il riutilizzo, la riciclabilità e la loro gestione nel momento in cui gli apparecchi vengono dismessi. Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha sottolineato che l’ecodesign intelligente, insieme alle etichette energetiche adottate l’11 marzo, ci consente di utilizzare le nostre risorse in modo più efficiente, con evidenti vantaggi economici e ambientali. Le cifre parlano da sole: queste misure possono far risparmiare in media 150 euro all’anno alle famiglie europee e contribuire ad un risparmio energetico pari al consumo annuo di energia della Danimarca entro il 2030, ovvero 167 terawatt/ora, per un risparmio di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Secondo Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’Azione per il clima e l’energia, insieme ad etichette energetiche più intelligenti, le misure adottate di progettazione ecocompatibile possono far risparmiare molto denaro ai consumatori europei e aiutare l’UE a ridurre le sue emissioni di gas serra. La progettazione ecocompatibile è quindi un elemento chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici e un contributo diretto al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. “Man mano che ci avviciniamo al nostro obiettivo a lungo termine di un’UE completamente decarbonizzata entro il 2050, la nostra strategia di efficienza energetica e di progettazione ecocompatibile diventerà sempre più importante”. I testi approvati dalla Commissione saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nelle prossime settimane ed entreranno in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...